Dermatite atopica: visite gratuite alle Terme di Comano

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 06/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Sabato 9 e domenica 10 giugno torna l'appuntamento con "Le giornate della dermatite atopica", con controlli per i piccoli pazienti e incontri per genitori

Dermatite atopica: visite gratuite alle Terme di Comano

Per i bambini con dermatite atopica e le loro famiglie torna il 9 e il 10 giugno alle Terme di Comano (Trento) l’appuntamento con le “Giornate per la dermatite atopica”, un’occasione importantissima per i genitori che hanno o pensano di avere bambini con questa affezione e che non hanno informazioni su come gestirla, sia dal punto di vista medico sia psicologico, per riconoscere e individuare i sintomi, conoscere le opzioni terapeutiche, affrontarne gli aspetti psicologici. Ma anche per quelle famiglie che vogliono fare il punto sulla malattia già conclamata, rivalutare le terapie in atto e definire un percorso terapeutico personalizzato.

Le iniziative a Comano

Nell’unico centro termale in Italia specialista nella cura delle malattie della pelle pediatriche, questo fine settimana le Terme di Comano aprono le loro porte offrendo gratuitamente un doppio servizio: una visita medica specialistica al bambino, per fare il punto sulla dermatite atopica e definire un programma di cura su misura; incontri con taglio medico e psicologico rivolti ai genitori per dare informazioni complete sulla malattia, sulle opzioni terapeutiche e sulla sua gestione dal punto di vista medico, comportamentale e psicologico, con una dermatologa, una psicologa, una pediatra e un allergologo a disposizione per rispondere a domande e chiarire dubbi.

Una malattia della pelle

La dermatite atopica (in sigla DA) è la più frequente malattia infiammatoria cutanea ad andamento cronico-recidivante dell’età infantile che impone un notevole onere a carico non solo dei pazienti, ma anche delle loro famiglie e della società, ed è una delle prime malattie che si presenta durante l’infanzia. Generalmente l’esordio avviene nel 45% dei casi entro i primi 6 mesi di vita.

Assistenza continuativa

Per tutti i genitori che decideranno di curare i propri bimbi alle Terme di Comano l’équipe multispecialistica fa sapere che fino al 4 novembre i piccoli pazienti verranno presi in carico non solo per la diagnosi e la cura in loco, ma saranno inseriti in un percorso di affiancamento e consulenza unico in Italia che prevede, anche una volta tornati a casa, un contatto costante e permanente con il medico curante-pediatra.

 

 

 
 
 

Da sapere! 

Per partecipare alla due giorni alle Terme di Comano la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata online su www.termecomano.it oppure telefonando al numero 0465 701277.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti