Eczema nei bambini: gli oli da bagno non servono

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 10/12/2019 Aggiornato il 12/12/2019

L'eczema è un problema che può interessare anche i bimbi di pochi mesi e si manifesta con un’eruzione cutanea squamosa e secca che compare a chiazze. La cura avviene con l'utilizzo di prodotti specifici

Eczema nei bambini: gli oli da bagno non servono

Se il piccolo ha l’eczema occorre curare l’igiene del bambino, idratando sempre a fondo la pelle del piccolo, che risulta molto secca, con creme nutritive apposite e non comuni oli emollienti, per quanto di qualità.  Non offrono, infatti, benefici e, quindi, se ne sconsiglia l’uso. È questa la conclusione di  uno studio britannico dell’università di Southampton, pubblicato sulla rivista medica British Medical Journal

Lo studio su quasi 500 bambini

I ricercatori per giungere a queste conclusioni hanno seguito 482 bambini di età compresa tra 1 e 11 anni e li hanno divisi in due gruppi, uno solo dei quali è stato trattato con oli da bagno. Tutti i piccoli partecipanti hanno utilizzato, come da prescrizione, detergenti emollienti per l’igiene personale e creme con corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e l’irritazione. Dopo quattro settimane gli studiosi hanno potuto rilevare come i sintomi dell’ eczema nei bambini erano migliorati in entrambi i gruppi, senza registrare differenze significative. Come spiega Miriam Santer, coordinatrice dello studio, “non dobbiamo dunque dire alle persone di aggiungere gli oli da bagno per combattere l’eczema, perché non sortiscono alcuna efficacia”.

Cos’è l’eczema

L’eczema è la più comune malattia infiammatoria della pelle dei bambini. È una lesione cutanea di tipo infiammatorio di cui ancora non è nota la causa, anche se si ipotizza che alla sua base sia presente una reazione immunitaria cellulo-mediata verso un allergene topico. L’ eczema nei bambini si manifesta con eritema (arrossamento congestizio pruriginoso) e comparsa di gruppi di piccole vescicole trasparenti. Nelle forme acute si ha anche la formazione di croste, mentre in quelle croniche è frequente l’ipercheratosi (ossia l’ispessimento dello strato corneo epidermico).

Diversi rimedi

Di solito per il trattamento dell’ eczema nei bambini vengono prescritti prodotti emollienti in tre formati diversi – creme da spalmare, detergenti per l’igiene personale e oli da aggiungere all’acqua per il bagnetto – anche da usare insieme. Mentre diversi studi hanno già messo in evidenza come creme e detergenti avessero una loro efficacia, la ricerca pubblicata ora sul BMJ mette invece in risalto come l’impiego degli oli da bagno sia sostanzialmente inutile nella cura dell’ eczema nei bambini.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo studio non esclude però che l’impiego di oli da bagno possa dare qualche piccolo sollievo alla pelle con eczema nei bambini al di sotto dei 5 anni, se usati più di 5 volte alla settimana.

 

Fonti / Bibliografia

  • Emollient bath additives for the treatment of childhood eczema (BATHE): multicentre pragmatic parallel group randomised controlled trial of clinical and cost effectiveness | The BMJObjectives To determine the clinical effectiveness and cost effectiveness of including emollient bath additives in the management of eczema in children.Design Pragmatic randomised open label superiority trial with two parallel groups.Setting 96 general practices in Wales and western and southern England.Participants 483 children aged 1 to 11 years, fulfilling UK diagnostic criteria for atopic dermatitis. Children with very mild eczema and children who bathed less than once weekly were excluded.Interventions Participants in the intervention group were prescribed emollient bath additives by their usual clinical team to be used regularly for 12 months. The control group were asked to use no bath additives for 12 months. Both groups continued with standard eczema management, including leave-on emollients, and caregivers were given standardised advice on how to wash participants.Main outcome measures The primary outcome was eczema control measured by the patient oriented eczema me...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti