Epidemia di virus respiratorio sinciziale tra i bambini piccoli: è allarme

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 02/11/2021 Aggiornato il 02/11/2021

Freddo, inquinamento, tanto tempo passato al chiuso favoriscono la trasmissione dei germi. Sono queste le cause dell’epidemia di virus respiratorio sinciziale che sta colpendo i neonati

Epidemia di virus respiratorio sinciziale tra i bambini piccoli: è allarme

Le affezioni respiratorie ai bronchi dei bambini più piccoli sono un appuntamento poco piacevole per le famiglie in autunno, ma quest’anno la situazione sembra essere più seria del solito. Gli esperti stanno registrando, infatti, una vera e propria epidemia di virus respiratorio sinciziale tra i bambini più piccoli, che ha richiesto molti ricoveri, alcuni anche in terapia intensiva.

Un virus che colpisce i più piccoli

Il virus respiratorio sinciziale è un agente molto comune e diffuso, che colpisce soprattutto i bambini più piccoli, al di sotto dell’anno di età. Attacca le vie respiratorie e può causare affezioni ai bronchi e ai polmoni. L’inquinamento atmosferico, il freddo, lo stare a lungo in ambienti poco aerati ne favorisce la trasmissione. Il Vrs è tra le cause più frequenti della bronchiolite, una infezione seria e acuta delle basse vie respiratorie che colpisce i bambini nella prima infanzia, in particolare nel primo anno di vita.

Causa la bronchiolite

Si tratta di un’infezione seria perché coinvolge le strutture agli scambi di ossigeno e anidride carbonica, che possono venire seriamente ostacolati. I sintomi classici della bronchiolite sono febbre, difficoltà di respirazione con accelerazione degli atti respiratori, colorazione bluastra delle labbra. La bronchiolite è pericolosa perché i bambini piccoli possono incorrere in un’insufficienza respiratoria acuta, che richiede il ricovero e cure specifiche. Per questo, è essenziale non sottovalutare i sintomi e chiedere il parere del pediatra che potrà suggerire come comportarsi.

Virus più forti e pericolosi

L’epidemia di virus respiratorio sinciziale quest’anno è stata più intensa del solito, secondo gli esperti, anche a causa dei mesi di lockdown e delle misure di contenimento necessarie contro il Covid-19. Infatti, il lavaggio delle mani, l’uso delle mascherine, il distanziamento hanno impedito il contatto, oltre che con il Sars-CoV-2, anche con altri virus e il sistema di difesa dei bambini non ha avuto modo di entrarvi in contatto e imparare a riconoscerlo. Anche le donne in attesa, nella scorsa stagione invernale, non sono entrate in contatto con il Vrs e quindi hanno tramesso ai neonati una minore concentrazione di anticorpi. Per questa ragione l’epidemia di virus respiratorio sinciziale è in anticipo di almeno un mese ed è particolarmente intensa.

Come gestire il problema

La bronchiolite è pericolosa soprattutto per i bambini più piccoli. Per questa ragione è essenziale non sottovalutare le infezioni alle vie respiratorie, informando il pediatra. La cura consiste nell’adottare misure per alleviare le difficoltà respiratorie del bimbo. È quindi utile umidificare adeguatamente gli ambienti domestici, assicurare al piccolo un giusto apporto di liquidi, effettuare regolarmente lavaggi nasali con soluzioni saline per idratare le mucose. Per tenere sotto controllo la febbre si può somministrare paracetamolo, dietro suggerimento del pediatra.
Di solito, dopo circa 3 o 4 giorni in cui si presentano i primi sintomi acuti alle alte vie respiratorie, la malattia curata adeguatamente migliora, anche se il sibilo e la difficoltà respiratoria possono restare ancora per una decina di giorni. Se il piccolo non migliora, è necessario recarsi al pronto soccorso dove i medici possono scegliere di prescrivere, a seconda dell’entità del problema, antibiotici e talvolta anche cortisonici. Nei casi più seri è necessario il ricovero.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Non esiste una vera e propria cura per la prevenzione delle infezioni da Virus respiratorio sinciziale, anche se ci sono buone speranze nell’impiego degli anticorpi monoclonali in via di sperimentazione. Misure efficaci sono il lavaggio delle mani, l’aerazione degli ambienti e l’evitare di avvicinare i bambini più piccoli a persone con malattie respiratorie.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti