In aumento i neonati in astinenza da alcol o droghe

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 30/12/2019 Aggiornato il 30/12/2019

Per supportare i neonati con disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe è fondamentale promuovere la diagnosi precoce. Ecco perché

In aumento i neonati in astinenza da alcol o droghe

Appena nati e già in crisi di astinenza. Nel Lazio i neonati che alla nascita presentano sintomi di dipendenza da alcol e droghe sono in aumento. E nel capoluogo lombardo le cose non vanno meglio: dal 18 al 21 settembre a Milano tre neonati sono risultati positivi a sostanze stupefacenti e nella prima metà di ottobre sono stati registrati altri tre casi. Secondo Claudio Diaz, presidente Aidefad (Associazione italiana disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe), “promuovere l’informazione sul rischio e sui danni causati dall’uso, e non solo dall’abuso, di bevande alcoliche e/o sostanze psicoattive in gravidanza e promuovere azioni di assistenza potrebbe eliminare del tutto i disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe e le conseguenze a essi correlate”.

Le conseguenze sul bimbo

Fumare, bere alcol e assumere sostanze stupefacenti durante la gravidanza può avere effetti anche molto gravi sullo sviluppo del nascituro. Le sostanze psicoattive sono infatti teratogene, cioè in grado di indurre anomalie nello sviluppo embrio-fetale: attraversano la barriera placentare e arrivano direttamente al feto, causando una serie di problemi a breve e a lungo termine. In fase prenatale questi effetti vanno dall’aborto spontaneo, al ritardo di crescita intrauterino, al basso peso alla nascita. Dopo la nascita si possono manifestare malformazioni fisiche, ritardo mentale e problemi comportamentali.

Informare e tutelare la donna

“Durante la gravidanza comincia un viaggio verso una nuova vita e questi nove mesi sono fondamentali per la salute del nascituro – spiega il presidente dell’Associazione italiana disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe -. Perciò è molto importante conoscere cosa accade nel corpo della mamma e del bambino e quali fattori possano essere dannosi. Soprattutto è necessario informare e tutelare la donna affinché adotti uno stile di vita salutare per proteggere questo delicato periodo. Bere alcol, usare sostanze psicotrope, fumare tabacco in gravidanza può provocare dei danni al nascituro; questa informazione non sempre è conosciuta in modo approfondito, anche dagli stessi operatori sanitari”.

Fondamentale la diagnosi precoce

Promuovere la diagnosi precoce e corretta dei Disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe (Defad) è fondamentale, conclude Diaz, poiché senza diagnosi non è possibile attuare quegli interventi pedagogici, educativi e psicoterapeutici fondamentali per supportare i bambini con Defad “e ridurre – se non addirittura evitare – lo sviluppo delle disabilità secondarie quali problemi di salute mentale, sviluppo di dipendenze, comportamenti sessuali inadeguati, esperienze scolastiche fallimentari, problemi con la legge”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La tipologia e l’entità dei danni causati dal consumo di alcol o droghe durante la gestazione dipendono da diversi fattori, quali la quantità di sostanze assunta, la tipologia del consumo (cronico o occasionale), il periodo di gestazione in cui avviene e l’interazione con altre sostanze.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti