Perché le infezioni del neonato sono ancora così frequenti?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 10/10/2022 Aggiornato il 10/10/2022

Si calcola in ben tre milioni i bambini colpiti ogni anno nel mondo da sepsi, un’infezione estremamente pericolosa nel neonato. L’allarme dei pediatri

Pediatra visita neonato

Nel mondo la sepsi colpisce ancora oggi tre milioni di bambini ogni anno e nonostante i progressi tecnologici e il miglioramento del livello di cure che hanno determinato un significativo aumento della sopravvivenza, rimane ancora oggi una patologia con una mortalità non significativamente modificata negli ultimi anni. E a pagarne nel conseguenze maggiori è proprio il neonato.

A tenere alta l’attenzione su questa problematica, che è tra le principali cause di morte nel neonato, è la Sin, la Società italiana di neonatologia, che spiega che le infezioni/sepsi sono oggi al terzo posto tra le cause di morte neonatale nel mondo, con 3 milioni di casi stimati ogni anno che coinvolgono circa il 2,2% dei nati vivi, con una mortalità che varia dall’11 al 19%.

Cosa è la sepsi?

La sepsi è una complicazione di un’infezione le cui conseguenze possono essere molto gravi, fino a diventare letali, soprattutto per il neonato. Consiste in una risposta infiammatoria eccessiva da parte dell’organismo a un’infezione che va a danneggiare tessuti e organi compromettendone il funzionamento. Può colpire chiunque abbia contratto un’infezione, ma è più frequente nei soggetti con scarse difese immunitarie come neonati, bambini, anziani e persone con malattie croniche o altre condizioni mediche che indeboliscono il sistema immunitario.

Quante forme di sepsi nel neonato esistono?

La sepsi nel neonato si presenta in due forme: precoce e tardiva. La forma precoce esordisce entro le prime 72 ore di vita, è cosiddetta “a trasmissione verticale” del patogeno dalla madre prima o durante il parto. La forma tardiva, invece, esordisce dopo le 72 ore di vita, è detta “a trasmissione orizzontale” del patogeno e solitamente quindi è correlata alla presenza di altri neonati ricoverati con infezioni in corso.

Perché il neonato è più a rischio di sepsi?

I neonati – come altre categorie di soggetti, tra cui anziani e immunodepressi – sono più a rischio di sepsi a causa dell’immaturità del loro sistema immunitario, che li rende più fragili e maggiormente esposti all’azione degli agenti patogeni. Particolare attenzione deve essere posta nei neonati pretermine: la suscettibilità alle infezioni è, infatti, tanto più elevata quanto più il bimbo nasce in anticipo. “I neonati prematuri sono particolarmente a rischio di contrarre infezioni per la necessità di procedure diagnostico-terapeutiche invasive e di una prolungata degenza ospedaliera – spiega Luigi Orfeo, Presidente Sin -. Per prevenire l’insorgenza delle sepsi ospedaliere è necessario diffondere pratiche cliniche efficaci e uniformare procedure e precauzioni di prevenzione nelle neonatologie italiane. Un altro problema, grave e purtroppo attuale è, poi, la sempre più frequente presenza di patogeni resistenti agli antibiotici”.

 

 

 
 
 

In sintesi

Conosci la differenza tra sepsi e setticemia?

Spesso i termini setticemia e sepsi sono impiegati come sinonimi ma in realtà il termine “setticemia” si riferisce all’invasione del sangue da parte di batteri, mentre la parola “sepsi” indica il progressivo danno agli organi causato dalla risposta infiammatoria dell’organismo a una setticemia ma anche ad un’infezione (che può avere origine batterica, ma anche da virus o funghi) senza setticemia.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti