Microbioma intestinale in gravidanza condiziona la salute del bebè

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 03/12/2018 Aggiornato il 03/12/2018

Mantenere in equilibrio il microbioma intestinale della futura mamma è fondamentale per la salute del nascituro. Ecco perché

Microbioma intestinale in gravidanza condiziona la salute del bebè

Il microbioma intestinale materno, ossia l’insieme dei batteri buoni che popolano l’intestino, svolge un ruolo importante nella salute del bambino e nello sviluppo del suo sistema immunitario.

Fondamentale l’alimentazione

La sua composizione nel neonato è influenzata dalla dieta materna in gravidanza e nell’allattamento: infatti durante il parto naturale e l’allattamento al seno avviene il trasferimento verticale dei microrganismi materni al bebè. A oggi alcuni studi hanno evidenziato associazioni tra la dieta materna prenatale e il rischio di allergie nel bebè, tra l’elevato consumo di carne della madre e l’aumentato rischio di respiro sibilante nel primo anno di vita del bambino, ma non sono stati chiariti i meccanismi con cui la dieta materna influisca sulla salute del piccolo.

L’ultimo studio

Un team di ricercatori del Dartmouth-Hitchcock Medical Center (USA) ha esaminato il rapporto tra la dieta materna durante la gravidanza e il microbioma intestinale dei neonati di 6 settimane, correlandolo alle modalità del parto (naturale o cesareo). Lo studio ha rivelato che il microbioma intestinale dei neonati di 6 settimane era composto prevalentemente da Enterobacteriaceae, Bifidobacterium, Bacteroides, Streptococcus e Clostridium. 

Differenze con parto naturale o cesareo

Analizzando l’influenza dell’alimentazione delle donne in gravidanza sul microbioma dei neonati, gli autori hanno osservato che nei bambini nati con parto naturale, le probabilità di appartenere al gruppo con alta predominanza di Streptococcus e Clostridium aumentavano di 2.73 volte per ogni porzione di frutta consumata giornalmente dalle madri durante la gravidanza. Nei bambini nati con cesareo, invece, le probabilità di appartenere al gruppo con prevalenza di Clostridium aumentavano di 2.36 volte per ogni porzione materna supplementare di latte al giorno. Il Bifidobacterium risultava meno presente nei neonati nati naturalmente se le madri mangiavano più frutta, ma la sua presenza aumentava nei nati da cesareo in relazione al maggiore consumo di carne rossa e lavorata da parte delle madri.

Strette correlazioni

Lo studio fornisce delle chiare indicazioni dell’esistenza di una relazione tra dieta materna in gravidanza, modalità del parto e composizione del microbioma intestinale del neonato. Ulteriori studi sono necessari per approfondire come questo possa influenzare la salute del bambino e identificare i meccanismi alla base di questa relazione.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Diversi studi hanno dimostrato associazioni tra la dieta materna e il rischio di allergie, infezioni e malattie respiratorie nei bebè, ma poco si sa sui meccanismi con cui l’alimentazione di mamma eserciti questi effetti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti