Contatto “pelle a pelle” e allattamento al seno precoce: perché fanno bene al neonato?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 22/08/2022 Aggiornato il 22/08/2022

Attaccare il neonato al seno subito dopo il parto e stare pelle a pelle con lui favorisce la costruzione di un microbioma sano, alleato della salute

la marsupioterapia è un toccasana per il neonato

Ormai è stato accertato che il microbioma, ossia l’insieme dei microrganismi che popolano il nostro organismo, ha un ruolo fondamentale per la salute, anche di quella del neonato. Per questo, occorre fare il possibile per mantenerlo in equilibrio. Fra le strategie utili in questo senso ci sarebbe anche l’attaccamento immediato al seno subito dopo la nascita e il contatto pelle a pelle fra mamma (o papà) e bebè.

Cosa si intende per microbioma?

Per microbioma si intende l’insieme di tutti i microrganismi che si trovano sul e nel nostro corpo (sulla pelle, nell’intestino, nella mucosa della bocca e così via): non solo batteri, ma anche virus, funghi, protozoi e organismi unicellulari. Ciascun individuo possiede un proprio microbioma, dalla cui composizione e dal cui equilibrio dipendono la salute di mente e corpo. Ormai è stato dimostrato per esempio che questi microrganismi partecipano al processo digestivo, contribuiscono alla difesa dell’organismo svolgendo funzioni immunitarie, aiutano a prevenire le infezioni, influenzano lo sviluppo del cervello e il benessere psichico.

Come mantenere in salute il microbioma del neonato?

Il microbioma inizia a formarsi presto, già durante il parto. Gli istanti dopo la nascita sono fondamentali da questo punto di vista. Per favorire uno sviluppo equilibrato di questa “popolazione” sembra siano di grande aiuto il contatto pelle a pelle con i genitori e l’attaccamento precoce al seno . Anche per questo, sarebbe importante che tutte le strutture garantissero la possibilità alla mamma e al neonato di stare del tempo insieme subito dopo il parto, indipendentemente dal fatto che sia stato cesareo o naturale.
Ovviamente nei bimbi pretermine, in quelli con problematiche e nei parti complicati questo percorso può essere più difficile, ma si dovrebbe fare comunque il possibile per favorire questo contatto e soprattutto per dare al piccolo il latte materno. Anche il proseguimento dell’allattamento al seno nei mesi successivi alla nascita (come consigliato da tutte le società scientifiche) è preziosissimo per mantenere la salute del microbioma.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Dove si trova il microbioma?

I microorganismi si trovano sul e dentro il nostro corpo: per esempio sulla pelle, nell’intestino, nella vagina e così via.

Quali sono le funzioni del microbiota intestinale?

L’insieme dei microrganismi che popolano l’intestino, se in equilibrio, svolge compiti essenziali sia per il funzionamento dell’apparato gastrointestinale sia per il sistema immunitario e la salute dell’intero organismo.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti