Probiotici: un aiuto contro le infezioni respiratorie. Cosa sono?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2019 Aggiornato il 05/11/2019

L’uso dei probiotici, tradizionalmente noti per la loro efficacia in caso di disturbi gastrointestinali, può ridurre anche il rischio di infezioni respiratorie nei primi anni di vita. Ecco perché

Probiotici: un aiuto contro le infezioni respiratorie. Cosa sono?

La maggior parte delle mamme li conosce e apprezza per la loro utilità nei confronti dei disturbi gastrointestinali. Ma i probiotici sono preziosi anche in caso di infezioni respiratorie.

Sono batteri “buoni”

Si tratta di batteri “buoni” che, una volta introdotti nell’organismo nelle quantità adeguate, sono in grado di esercitare una serie di effetti benefici. In particolare, rafforzano la flora batterica intestinale, migliorando il funzionamento dell’apparato gastrointestinale.

Proteggono i neonati

Secondo ultime ricerche, però, i probiotici si sono rivelati ottimi alleati anche dell’apparato respiratorio. Un primo studio esaminato ha interessato un gruppo di bambini dai 2 ai 12 mesi. A metà di loro è stato somministrato latte arricchito con due probiotici, Lactobacillus rhamnosus GG e Bifidobacterium lactis Bb-12, mentre ad altri latte addizionato con placebo, quindi, inattivo dal punto di vista farmacologico. Ebbene, si è visto che nei bimbi “trattati” con i probiotici il rischio di infezioni respiratorie era molto minore.

Meno antibiotici

Gli esperti hanno quindi concluso che l’uso di probiotici può essere utile “per ridurre il rischio di otiti acute precoci e il ricorso agli antibiotici per le infezioni respiratorie ricorrenti nel primo anno di vita‘”.

Efficaci anche nei bimbi più grandicelli

Un’altra ricerca presa in considerazione ha interessato, invece, 326 bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni. Ad alcuni sono stati somministrati probiotici, mentre ad altri no. Ebbene, nei bimbi nel primo gruppo si è assistito a una riduzione del 65% dell’incidenza dell’uso di antibiotici e del 25% dei giorni di assenza scolastica.

 
 
 

In breve

ANCHE NEGLI ADULTI

L’uso dei probiotici è utile anche per l’apparato respiratorio degli adulti. Infatti, riduce la durata del raffreddore di almeno due giorni e l’intensità dei sintomi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti