Raffreddore: si cura così!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/10/2019 Aggiornato il 21/10/2019

Autunno, tempo di sbalzi di temperatura e... di raffreddore. Ecco come curarlo nei bambini

Raffreddore: si cura così!

Il raffreddore, chiamato anche rinite, è un’infiammazione delle vie aeree superiori, causata da alcuni virus appartenenti al genere Rhinovirus. Nella maggior parte dei casi la trasmissione avviene per via aerea, tramite le minuscole particelle d’acqua espulse con gli starnuti. Tuttavia, ci si può contagiare anche entrando in contatto con gli oggetti che sono stati manipolati da una persona infetta.

Farmaci: sì o no?

Il raffreddore è un disturbo molto comune a ogni età, ma quando colpisce i bambini molto piccoli  la cosa migliore è non dargli alcuna medicina. Infatti, i farmaci potrebbero provocare molti più svantaggi che vantaggi. È quanto sostiene la Food and drug administration (Fda), l’ente americano che si occupa della regolamentazione di farmaci e cibi.

Guarisce da solo

Molti genitori si allarmano quando il piccolo contrae il raffreddore, specialmente se è molto piccolo. In realtà, non è il caso di preoccuparsi, come ricorda la Fda. Si tratta, infatti, di una malattia molto comune in inverno e quasi sempre innocua. Sotto i due anni vanno evitati tutti i tipi di farmaci perché potrebbero causare effetti collaterali anche pericolosi. Del resto, non sono nemmeno necessari: nella maggior parte dei casi, l’infiammazione scompare da sola nel giro di 7-15 giorni.

La tosse non è un male

Eventualmente, se il bambino è più grande e ha un raffreddore molto forte si può ricorrere ai farmaci sintomatici, che però non accelerano la guarigione ma aiutano solo a tenere sotto controllo i sintomi. Uno dei più comuni è la tosse, che comunque non è negativa, anzi aiuta a espellere corpi nocivi e muco dalle vie aeree, proteggendo bronchi e polmoni.

Via libera a lavaggi nasali e bevande calde

Come bisogna comportarsi dunque? La cosa migliore è fare bere il più possibile il bambino, soprattutto bevande calde, così da umidificare le mucose infiammate, sciogliere il muco e integrare le perdite di acqua che avvengono con la sudorazione e la rinorrea. È utile ricorrere anche ai lavaggi nasali, tramite siringa e soluzione fisiologica o ricorrendo agli appositi prodotti presenti in commercio. Anche utilizzare un vaporizzatore o un umidificatore per rendere l’aria meno secca può essere d’aiuto.

Quando chiamare il pediatra

Nel caso in cui il piccolo abbia meno di tre mesi, è sempre meglio chiedere un consulto al pediatra alla comparsa dei primi malesseri. Lo stesso se:

– compare febbre alta, sopra i 38,8 gradi, in bimbi di tutte le età,

– le labbra diventano blu,

– ci sono difficoltà di respirazione,

– il bambino non mangia o beve,

– il piccolo sembra disidratato,

– sono presenti altri sintomi sospetti, come dolore alle orecchie, eccessiva sonnolenza, tosse duratura,

– la situazione peggiora.

 DAL RAFFREDDORE ALL’INFLUENZA? LEGGI QUI

 

 
 
 

da sapere

GLI ANTIBIOTICI NON SERVONO

Il raffreddore è causato da virus. Per questa ragione, gli antibiotici non servono, a meno che subentri una sovrainfezione batterica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti