Rigurgito: quando serve il pediatra?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/09/2013 Aggiornato il 26/09/2013

È un’evenienza comune nel neonato. Tuttavia, quando il rigurgito è molto intenso e compromette la crescita del piccolo è meglio rivolgersi al pediatra

Rigurgito: quando serve il pediatra?

Il rigurgito è un fenomeno che può essere considerato quasi fisiologico nelle prime settimane di vita. Nella maggior parte dei casi è innocuo e non richiede il ricorso al pediatra. Talvolta, però, può essere sintomo di una situazione più problematica. Ecco quando è il caso di approfondire. Con il termine rigurgito si indica una situazione caratterizzata dall’emissione di piccole quantità di latte: può comparire subito dopo la poppata o anche a distanza di ore. In quest’ultimo caso il latte è cagliato perché la digestione è in fase avanzata.

Un fenomeno comune nel bebè

Moltissimi neonati, sia allattati al seno sia nutriti con il biberon, soffrono di rigurgito nelle prime settimane di vita. È tutta colpa dell’immaturità dell’apparato digerente, in particolare del cardias, la valvola posizionata tra esofago e stomaco, che ancora non funziona bene. Di conseguenza, il latte ingerito può risalire verso la bocca. Ecco perché, se il bebè rigurgita non bisogna preoccuparsi e correre allarmati dal pediatra. In genere, il rigurgito scompare spontaneamente, quando il cardias inizia a chiudere correttamente l’apertura fra esofago e cardias dopo il passaggio del latte.

Quando fare attenzione

Il rigurgito deve preoccupare solo se è molto intenso. In altre parole, è meglio rivolgersi al pediatra se il bebè rigurgita grandi quantità di latte a ogni poppata e mostra altri segni di fastidio e sofferenza, come conati di vomito, pianto, irrequietezza. Anche quando il rigurgito interferisce con la crescita del bebè, impedendogli di acquistare peso e lunghezza, è importante chiedere un consulto medico. In questi casi, infatti, il rigurgito potrebbe essere il segnale di un problema più serio, come un’intolleranza o allergia al latte o un altro disturbo all’apparato gastrointestinale. 

In breve

NON ASPETTARE TROPPO

In genere, durante le normali visite di controllo, il pediatra verifica la crescita del bebè e indaga sulla presenza di eventuali disturbi. Se, però, la mamma ha il dubbio che il rigurgito del piccolo sia anormale è bene che si rivolga subito al medico. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti