Sifilide neonatale: è boom negli Usa

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 06/09/2019 Aggiornato il 09/09/2019

Drammatico aumento dei casi di sifilide neonatale tra i bebè americani: i casi dal 2013 a oggi sono raddoppiati e hanno raggiunto il numero più alto da 20 anni. Anche in Italia è boom di malattie sessualmente trasmesse

Sifilide neonatale: è boom negli Usa

È allarme negli Stati Uniti per l’aumento di casi di sifilide neonatale, contratta dalla madre per via sessuale. Situazione critica anche da noi.  Nel 2017 i casi riportati sono stati 917, nel 2013 erano 362. Si tratta di una vera emergenza perché, quando la sifilide viene trasmessa al feto, ci sono alti rischi di aborto spontaneo, morte del neonato o problemi gravi sia fisici sia mentali. Secondo i Cdc di Atlanta (centri di controllo delle malattie), circa il 40% dei bimbi nati con la sifilide neonatale nasce morto. Le probabilità che il virus venga passato dalla madre infetta e non curata al feto sono dell’80%.

Alto rischio mortalità

Dopo l’Aids, la sifilide è l’infezione a trasmissione sessuale con il più alto tasso di mortalità: 5,6 milioni sono le nuove diagnosi registrate ogni anno. Nota in Europa dalla fine del XV secolo, quando fu introdotta dai marinai di Colombo di ritorno dalle Americhe, sta tornando a far parlare di sé nel mondo occidentale per l’aumento dei casi e l’associazione con l’infezione da Hiv (il rischio è da 2 a 5 volte più elevato). L’aumento negli Stati Uniti supera le altre malattie a trasmissione sessuale.

Controlli in gravidanza

Causata dal batterio Treponema pallidum, la sifilide si trasmette attraverso a seguito di contatto sessuale e una donna malata può trasmettere l’infezione al feto durante la gravidanza. Eppure la presenza del batterio può essere evidenziata con un semplice test del sangue, per evitare ulteriori contagi. Per questo, dati gli effetti della sifilide neonatale, se contratta prima o durante la gravidanza, lo screening per la presenza di anticorpi anti-Treponema dovrebbe essere effettuato assieme agli altri test sierologici nelle prime settimane di gestazione.

Sì al preservativo

Una buona misura di prevenzione e di tutela della salute dei neonati è l’uso di preservativi di lattice. Secondo un’indagine della Fiss (Federazione italiana di sessuologia scientifica), la percentuale di chi attualmente li usa per proteggersi dalle infezioni è alta: l’89,53%. Dall’indagine emerge anche che, nell’ambito delle malattie sessuali, la sifilide è più nota (95%) del Papilloma virus (91,33%) e dell’Hiv (92,34%).

 
 
 

Lo sapevi che?

La sifilide si sviluppa in diversi stadi e, specialmente all’inizio, può evolvere indisturbata, provocando seri danni al sistema nervoso. Il danno può essere tanto serio da portare alla morte.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti