Virus respiratorio sinciziale: perché quest’anno il neonato rischia di più?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 11/10/2022 Aggiornato il 11/10/2022

Grazie all'uso delle protezioni delle vie aeree contro il Covid-19 i casi di virus respiratorio sinciziale, prima causa di bronchiolite nel neonato, negli ultimi 2 anni erano diminuiti. Ma ora la situazione rischia un serio peggioramento

neonato con virus respiratorio sinciziale

È la principale causa di bronchiolite e polmonite nei bambini e con l’arrivo della stagione fredda e il ritorno alla vita normale, cioè senza più l’uso di mascherine a protezione di naso e bocca, c’è un rischio concreto di nuove epidemie da virus respiratorio sinciziale nel neonato dovute all’aumento di bambini che non hanno acquisito l’infezione nelle scorse stagioni e che potrebbero mettere a rischio la salute dei più piccoli.

A parlare di virus respiratorio sinciziale che, durante l’infanzia è la principale causa di malattie respiratorie che richiedono il ricovero in ospedale, è Susanna Esposito, professore ordinario di pediatria all’Università di Parma e direttore della Clinica pediatrica all’Ospedale Pietro Barilla dell’azienda ospedaliera-universitaria di Parma.

“Non c’è dubbio – spiega l’esperta – che le restrizioni cui sono stati sottoposti bambini e studenti abbiano avuto un impatto efficace anche contro altri agenti patogeni come il virus respiratorio sinciziale, del quale abbiamo riscontrato un calo complessivo dei casi negli ultimi due anni. Ecco perché, con la ripresa della normalità di cui siamo tutti contenti, siamo esposti a un rischio concreto di nuove epidemie che potrebbero mettere a rischio la salute dei più piccoli”.

Cosa è il virus respiratorio sinciziale o Vrs del neonato?

Il virus respiratorio sinciziale (noto anche come Vrs o Rsv, dall’inglese Respiratory syncytial virus) è, durante l’infanzia, la principale causa di malattie respiratorie che richiedono il ricovero in ospedale. A livello globale si registrano ogni anno 33 milioni di casi e 3,2 milioni di ospedalizzazioni. Il virus, che da solo è causa del 40% delle polmoniti gravi, è responsabile ogni anno di oltre 118 mila decessi nella popolazione di età pediatrica.

Quanti bambini colpisce il Vrs?

In Europa l’incidenza è tra 10 e 28 casi su mille nei bambini di età inferiore a un anno, che è la fascia di popolazione che subisce le conseguenze più gravi di questo virus. Quanto a gravità dell’infezione cui dà vita, causa un notevole carico ambulatoriale tra i bambini di età inferiore ai 5 anni, ma è causa di malattia con sintomi significativi anche nell’anziano e nel paziente di qualsiasi età con le difese immunitarie ridotte.

Il virus respiratorio sinciziale nel neonato si può prevenire?

Attualmente non esiste una profilassi per il virus respiratorio sinciziale: l’unica profilassi disponibile a base di un anticorpo monoclonale è limitata ai bambini nati prima delle 29 settimane di gestazione o con comorbidità specifiche, circa il 4-6% dei bambini da 1 a 3 anni. Dunque, per evitare gravi conseguenze nel neonato, spiega Esposito, “è fondamentale recuperare il terreno perso ripristinando un’adeguata sorveglianza del virus. Le attuali opzioni di profilassi sono, oltre che costose, limitate a categorie a rischio. Fortunatamente, in futuro le strategie includeranno l’impiego di nuovi anticorpi monoclonali in stato avanzato di sperimentazione, i cui risultati si annunciano incoraggianti, sia in termini di efficacia, sia di sicurezza e di rapporto di costo-beneficio”.

 

 

 
 
 

In sintesi

Qual è il periodo di maggior contagio del virus respiratorio sinciziale?

Il periodo di circolazione del virus respiratorio sinciziale nel nostro emisfero inizia in ottobre e termina a fine aprile.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti