Zika, nei neonati trovati nuovi danni neurologici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2016 Aggiornato il 11/11/2016

I neonati contagiati da Zika sono in grado di tenere il collo dritto e di stringere le dita. Gli esperti: sembrano precoci, ma in realtà è il segno che qualcosa non va

Zika, nei neonati trovati nuovi danni neurologici

I neonati contagiati dal virus Zika sono in grado di tenere il collo dritto, di stringere le dita di un’altra persona e di sedersi eretti: un gruppo di esperti riuniti in un meeting a Washington (Stati Uniti) avverte che questi comportamenti – pur apparendo ad alcuni genitori come positivi segnali di precocità – sono invece segni ben precisi di contagio da virus Zika da non sottovalutare.

Pianto ininterrotto e dolori di stomaco

Non solo: questi bambini, inoltre, piangono in alcuni casi fino a 24 ore su 24 e possono soffrire di forti dolori allo stomaco a causa di riflussi che gli impediscono di assumere latte se non in piccolissime quantità. In molti casi, poi, sono stati riscontrati attacchi epilettici. A parlarne in particolare, nel corso del meeting, è stata Vanessa Van Der Linden, la studiosa che per prima informò il mondo dal Brasile della diffusione del virus Zika.

Lo sviluppo neurologico

Gli studiosi spiegano che questi segnali a cui molti genitori di bambini contagiati da Zika assistono sono riflessi fetali che dovrebbero interrompersi subito dopo la nascita per permettere un fisiologico sviluppo neurologico del piccolo. Sonja Rasmussen dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) ha sottolineato che “quello che osserviamo è molto probabilmente, purtroppo, solo la punta dell’iceberg”.

Non solo microcefalia

Alcuni neonati sono nati con una circonferenza della testa nella norma, per poi evidenziare microcefalia con il passare del tempo. I ricercatori hanno inoltre sottolineato come i dati raccolti facciano presumere che l’infezione causata dal virus Zika possa continuare a danneggiare l’organismo anche dopo la nascita.

 

 

 
 
 

In breve

 

LO SAPEVI?

Zika è un Flavivirus, ovvero un virus simile a quello della febbre gialla, della dengue, dell’encefalite giapponese e dell’encefalite del Nilo occidentale. L’infezione viene trasmessa dalla puntura delle zanzare infette del genere Aedes

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti