Il neonato è stanco e piange: come farlo addormentare?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 07/11/2022 Aggiornato il 07/11/2022

C'è una formula scientifica per fare addormentare il neonato: tenerlo in braccio camminando per 5 minuti e di aspettare fino a 8 minuti prima di metterlo a letto. Vediamo come funziona

cosa fare se il neonato non dorme?

Cinque più cinque, elevabili – questi ultimi cinque – fino a otto. A dirsi sembra complicato, a farsi invece è piuttosto semplice. Sarebbe questa la formula scientifica per un “addormentamento perfetto” del neonato, secondo uno studio pubblicato su Current Biology dal Riken Center for Brain Science in Giappone.

Cosa fare quando un bambino si sveglia?

Può capitare anche piuttosto spesso, soprattutto in tenerissima età, che il bambino faccia fatica ad addormentarsi. Oppure che, dopo essersi assopito, si risvegli. E se accade di notte soprattutto per i genitori alle prime esperienze può essere stressante. Ecco perché è importante imparare a gestire queste situazioni:  “Molti genitori – spiega Kumi Kuroda, principale autrice dello studio – soffrono per il pianto notturno del neonato e questo rappresenta un grosso problema, soprattutto per le mamme e i papà inesperti, che può portare a stress genitoriale e persino, sebbene in un numero minimo di casi, a maltrattamenti infantili“.

Secondo i ricercatori giapponesi, per far addormentare un bambino va tenuto cinque in braccio mentre si cammina in modo tranquillo e senza scossoni, e poi ancora aspettare tra i 5 e gli otto minuti sempre con il bimbo in braccio, anche seduti, prima di metterlo nel lettino o nella culla.

Esiste una formula magica per la nanna del neonato?

I ricercatori sono giunti alla magica formula dopo aver osservato il comportamento di 21 bambini alle prese con la nanna in quattro condizioni: in braccio alle mamme sedute, in braccio alle mamme mentre camminavano, sdraiati in un lettino a dondolo, sdraiati in una culla. Gli studiosi hanno così scoperto che camminare con un bambino in braccio fa sì che il neonato si calmi entro 30 secondi e che la sua frequenza cardiaca rallenti. Un effetto calmante simile si verificava quando i bambini venivano messi in un lettino a dondolo, ma non quando il bimbo era in braccio alla mamma seduta o veniva posizionato in una culla classica, suggerendo che è il movimento ad avere funzione calmante e anti-stress.

Quanto tempo serve per calmare un neonato che piange?

Gli effetti calmanti idonei a far addormentare il bimbo arrivano dopo 5 minuti di movimento, che sia in braccio alla mamma che cammina o in un lettino a dondolo. Attenzione però: i bambini, una volta addormentati, non vanno subito collocati nel loro lettino o culla, ma tenuti in braccio, anche da seduti, per altri 5-8 minuti, per far “consolidare il sonno”, altrimenti il rischio è che si risveglino subito: ben un terzo dei bambini infatti, dopo essere stati messi subito nel loro lettino o culla, si è risvegliato.

 

 
 
 

In sintesi

Perché un bambino piange senza motivo?

Può sembrare che il bambino, soprattutto se molto piccolo, pianga senza motivo, ma in realtà il motivo c’è: il neonato può piangere perché ha fame oppure perché ha il pannolino sporco, ma anche perché l’ambiente che lo circonda è troppo caldo o troppo freddo, oppure troppo rumoroso.

Come calmare il pianto del neonato che sembra inconsolabile?

Si può provare riproducendo suoni o rumori  piacevoli, quindi cantando una canzone, mettendo della musica oppure semplicemente facendo qualche rumore con il phon o l’aspirapolvere (i cosiddetti “rumori bianchi”).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti