Stagione di nascita: quanto incide sulla salute?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 16/09/2019 Aggiornato il 18/09/2019

Il mese di nascita e quello del concepimento possono inlguire direttamente sulla salute del bimbo, aumentando le probabilità di soffrire di determinati disturbi. Ecco quali

Stagione di nascita: quanto incide sulla salute?

Dal periodo di concepimento e dalla stagione di nascita si possono già intuire i punti deboli del bimbo per quanto riguarda la salute. E puntare sulla prevenzione. Secondo un’indagine statunitense, infatti, il periodo in cui si viene concepiti e quello in cui si viene al mondo influiscono moltissimo sulla salute, determinando la predisposizione o meno a determinate malattie.

Tre anni fa il primo studio

La ricerca che ha messo in correlazione la stagione di nascita con il rischio di ammalarsi di certe problematiche è stata condotta da un team di ricercatori americani della Columbia University di New York (Usa) ed è stata pubblicata sulla rivista scientifica American Medical Informatics Association. In realtà, gli autori avevano già realizzato un’indagine analoga nel 2015, prendendo in considerazione i principali dati sanitari di 1,7 milioni di persone di New York. Ebbene, avevano scoperto che fra il mese di nascita e il rischio di andare incontro a certi disturbi nel lungo termine c’era un collegamento. Per esempio, dall’analisi era emerso che i bambini nati a luglio e ottobre erano più soggetti all’asma rispetto agli altri. Tuttavia, quello studio non aveva evidenziato i fattori cui le future mamme erano state esposte durante la gravidanza e che potevano aver influito sul rischio di ammalarsi dei figli. 

Coinvolti oltre 10 milioni di volontari

In questo nuovo lavoro, gli studiosi hanno perciò analizzato i dati sanitari di 10,5 milioni di persone provenienti da Paesi diversi: Stati Uniti, Taiwan e Corea del Sud. Innanzitutto, hanno notato che i bambini nati da mamme che nel corso del terzo trimestre di gravidanza erano state esposte a bassi livelli di luce presentavano un rischio più elevato di sviluppare diabete nel corso della vita. Inoltre, hanno visto che se le mamme nei primi tre mesi di gestazione avevano respirato alti livelli di particolato atmosferico, i loro bimbi avevano maggiori probabilità di andare incontro a fibrillazione atriale. Infine, è emerso che i figli nati da donne che nel primo trimestre erano state esposte ad alte dosi di monossido di carbonio avevano dato alla luce bambini predisposti a sviluppare ansia e depressione.

Le polveri sottili aumentano il rischio di problemi cardiaci

Gli esperti non si sono limitati a queste scoperte, ma hanno cercato di trovare delle spiegazioni a queste connessioni. Hanno così scoperto, per esempio, che il pericolo di fibrillazione è più elevato per i figli nati da donne newyorchesi che avevano partorito durante l’inverno, perché il primo trimestre di gravidanza era caduto durante l’estate quando l’inquinamento è più elevato nella città americana. Non solo: l’esposizione della madre al particolato fine dell’aria aumenta nella donna il rischio d’ipertensione che risulta associato alla pressione alta anche nella prole. L’alta pressione sanguigna, a sua volta, è associata a un aumento del rischio di fibrillazione atriale.

 

 

 
 
 

UN SUGGERIMENTO

UN AIUTO DAGLI INTEGRATORI?

Capire le influenze della stagione di nascita sulla salute potrebbe aiutare a trovare nuovi metodi per prevenire certe patologie, come raccomandare la somministrazione stagionale di alcuni integratori prenatali.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti