Stagione di nascita: quanto incide sulla salute?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 16/09/2019 Aggiornato il 18/09/2019

Il mese di nascita e quello del concepimento possono inlguire direttamente sulla salute del bimbo, aumentando le probabilità di soffrire di determinati disturbi. Ecco quali

Stagione di nascita: quanto incide sulla salute?

Dal periodo di concepimento e dalla stagione di nascita si possono già intuire i punti deboli del bimbo per quanto riguarda la salute. E puntare sulla prevenzione. Secondo un’indagine statunitense, infatti, il periodo in cui si viene concepiti e quello in cui si viene al mondo influiscono moltissimo sulla salute, determinando la predisposizione o meno a determinate malattie.

Tre anni fa il primo studio

La ricerca che ha messo in correlazione la stagione di nascita con il rischio di ammalarsi di certe problematiche è stata condotta da un team di ricercatori americani della Columbia University di New York (Usa) ed è stata pubblicata sulla rivista scientifica American Medical Informatics Association. In realtà, gli autori avevano già realizzato un’indagine analoga nel 2015, prendendo in considerazione i principali dati sanitari di 1,7 milioni di persone di New York. Ebbene, avevano scoperto che fra il mese di nascita e il rischio di andare incontro a certi disturbi nel lungo termine c’era un collegamento. Per esempio, dall’analisi era emerso che i bambini nati a luglio e ottobre erano più soggetti all’asma rispetto agli altri. Tuttavia, quello studio non aveva evidenziato i fattori cui le future mamme erano state esposte durante la gravidanza e che potevano aver influito sul rischio di ammalarsi dei figli. 

Coinvolti oltre 10 milioni di volontari

In questo nuovo lavoro, gli studiosi hanno perciò analizzato i dati sanitari di 10,5 milioni di persone provenienti da Paesi diversi: Stati Uniti, Taiwan e Corea del Sud. Innanzitutto, hanno notato che i bambini nati da mamme che nel corso del terzo trimestre di gravidanza erano state esposte a bassi livelli di luce presentavano un rischio più elevato di sviluppare diabete nel corso della vita. Inoltre, hanno visto che se le mamme nei primi tre mesi di gestazione avevano respirato alti livelli di particolato atmosferico, i loro bimbi avevano maggiori probabilità di andare incontro a fibrillazione atriale. Infine, è emerso che i figli nati da donne che nel primo trimestre erano state esposte ad alte dosi di monossido di carbonio avevano dato alla luce bambini predisposti a sviluppare ansia e depressione.

Le polveri sottili aumentano il rischio di problemi cardiaci

Gli esperti non si sono limitati a queste scoperte, ma hanno cercato di trovare delle spiegazioni a queste connessioni. Hanno così scoperto, per esempio, che il pericolo di fibrillazione è più elevato per i figli nati da donne newyorchesi che avevano partorito durante l’inverno, perché il primo trimestre di gravidanza era caduto durante l’estate quando l’inquinamento è più elevato nella città americana. Non solo: l’esposizione della madre al particolato fine dell’aria aumenta nella donna il rischio d’ipertensione che risulta associato alla pressione alta anche nella prole. L’alta pressione sanguigna, a sua volta, è associata a un aumento del rischio di fibrillazione atriale.

 

 

 
 
 

UN SUGGERIMENTO

UN AIUTO DAGLI INTEGRATORI?

Capire le influenze della stagione di nascita sulla salute potrebbe aiutare a trovare nuovi metodi per prevenire certe patologie, come raccomandare la somministrazione stagionale di alcuni integratori prenatali.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti