11 calorie in più a pasto e il bebè rischia l’obesità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/08/2016 Aggiornato il 10/08/2016

Basta solo un cucchiaio di più a pasto, equivalente a 11 calorie, per mettere i bambini in fase di svezzamento a rischio di sovrappeso e obesità da grandicelli

11 calorie in più a pasto e il bebè rischia l’obesità

Un cucchiaio di più a pasto, pari a 11 calorie. Tanto basta per mettere il bebè a rischio di sovrappeso e obesità. In pratica, se fin dalla nascita i bambini vengono indotti a mangiare più cibo rispetto ai necessari fabbisogni, rischiano più degli altri di soffrire di obesità fin dall’infanzia. È quanto emerso da uno studio dell’Università di College di Londra, secondo cui non sarebbe tanto il maggior numero di pasti nell’arco della giornata a provocare un aumento di peso, quanto quel “cucchiaio” di cibo in più. Solo 11 calorie!

Colpa delle porzioni abbondanti

I bambini in sovrappeso o obesi non mangerebbero più spesso degli altri, ma consumerebbero porzioni più abbondanti. Le 11 calorie in più moltiplicate per i 5 pasti quotidiani diventano 55 calorie che, se consumate ogni giorno, portano, inevitabilmente, a un aumento di peso.

Esaminati 2.500 bambini tra i 4 ed i 18 mesi

La ricerca ha preso in esame le abitudini alimentari di 2500 bambini. È emerso che sia i bambini in sovrappeso sia quelli normopeso si nutrivano con gli stessi cibi per lo stesso numero di pasti al giorno. La differenza stava nel fatto che alcuni mangiavano di più. E questo aumento calorico nell’arco della settimana diventava considerevole: “È come se i bambini mangiassero per due giorni in più ogni mese” ha dichiarato la responsabile dell’esperimento Hayley Syrad.

Meno cibo nel piatto

Poiché ogni 22 calorie in più a pasto (due cucchiai) aumentano del 9% il rischio che il bebè vada incontro a sovrappeso, per i ricercatori inglesi la soluzione allo sviluppo dell’obesità sta nella quantità di cibo offerta al bambino e non nel numero di pasti.

.

 

 

 
 
 

da sapere!

Il modo più semplice per garantire in misura adeguata l’apporto di tutte le sostanze indispensabili all’organismo in crescita del bambino è variare il più possibile gli alimenti, combinandoli nel modo giusto e nelle quantità corrette. Le indicazioni per comporre una dieta varia ed equilibrata si trovano nei Larn (Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia) per la popolazione italiana, elaborati dalla Sinu (Società italiana di nutrizione umana). A seconda dell’età, del peso, del sesso e dell’attività fisica, il fabbisogno giornaliero di energia cambia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti