Alimentazione dei bambini: sì ai latticini dai 6 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/06/2017 Aggiornato il 21/06/2017

Tra otto fonti proteiche di origine animale e vegetale analizzate, quelle dei latticini sono risultate le migliori da proporre per l'alimentazione dei bambini da sei mesi di vita. Ecco perché

Alimentazione dei bambini: sì ai latticini dai 6 mesi

Secondo un recente studio dell’Università dell’Illinois di Urbana (Usa), pubblicato sulla rivista British Journal of Nutrition, i latticini sarebbero un eccellente fonte di proteine per l’ alimentazione dei bambini già a sei mesi. Il risultato deriverebbe da una valutazione della qualità delle proteine presenti negli alimenti consumati dai bambini, applicando un metodo proposto nel 2011 dall’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (Fao).

L’analisi dettagliata

In particolare sono state esaminate:

  • le proteine isolate del siero di latte,
  • il concentrato di proteine del siero di latte,
  • il concentrato proteico del latte,
  • le proteine del latte scremato in polvere,
  • il concentrato proteico di piselli,
  • le proteine isolate della soia,
  • le proteine della farina di soia,
  • le proteine del grano integrale.

Di queste proteine è stata presa in esame la digeribilità intestinale delle proteine grezze e degli aminoacidi presenti con il metodo “digestible indispensable amino acid score”, sviluppato per calcolare il livello di “digeribilità ileale”, cioè dell’ileo intestinale, perché è proprio nell’intestino tenue che avviene l’assorbimento degli aminoacidi.

Risultati importanti

Le proteine derivanti dai prodotti lattiero caseari testati hanno ottenuto valori di Diaas pari o più alti di 100, soddisfacendo le norme della Fao necessarie per classificare una fonte proteica di qualità “eccellente/alta” per i bambini dai sei mesi. Al secondo posto si sono posizionate le proteine isolate della soia e la farina di soia, con un punteggio tra 75 e 100, classificandosi come “buone” fonti proteiche. Viceversa, il basso punteggio (inferiore a 75) ottenuto dal concentrato di proteine di piselli e di grano integrale ha fatto sì che questi alimenti non possano essere considerati fonti proteiche consigliate nella dieta dei più piccoli.

Necessari ulteriori approfondimenti

I ricercatori hanno ammesso alcuni limiti dello studio, perché le fonti proteiche usate erano crude e pertanto le caratteristiche possono modificarsi con la cottura.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Le proteine sono i composti fondamentali con cui l’organismo costruisce e ripara i tessuti. Nella fase di crescita i bambini hanno bisogno di molte proteine: dovrebbero consumare alimenti proteici in due pasti al giorno e 3 porzioni giornaliere di latticini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti