Baby-food: arriva il marchio di qualità per lo svezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/04/2017 Aggiornato il 19/04/2017

Ideato dall'Associazione italiana industrie prodotti alimentari, il marchio di qualità per il baby-food garantisce al piccolo alimenti adatti al suo organismo in crescita

Baby-food: arriva il marchio di qualità per lo svezzamento

Assicurare ai lattanti e ai bambini piccoli cibo sicuro e adeguato all’età; valorizzare il baby-food, ovvero gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini fino a 3 anni di età; portare a conoscenza dei consumatori le caratteristiche e le qualità degli alimenti per la prima infanzia: sono questi gli obiettivi che l’Associazione italiana industrie prodotti alimentari (Aiipa) prevede di raggiungere grazie alla creazione del marchio “Nutrizione e Sicurezza specializzate”.

Standard rigorosi

Il marchio lanciato da Aiipa nasce con l’intento di comunicare la sicurezza nella produzione dei prodotti baby-food e il rispetto della normativa presente nel nostro Paese a questo riguardo: “Oltre a essere formulati per rispondere alle esigenze nutrizionali del bambino in crescita fino ai 3 anni – spiega Andrea Budelli, Presidente del Gruppo Aiipa Alimenti prima infanzia e prodotti per la nutrizione specializzata – i prodotti baby-food, per legge, devono assicurare il rispetto di rigorosi standard di sicurezza alimentare e di tracciabilità e, inoltre, devono essere senza ogm, coloranti e conservanti”.

Lotta all’obesità e non solo

Il bambino non è un piccolo adulto e ha un fabbisogno quotidiano di nutrienti specifici: a spiegarlo è Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di pediatria: “È fondamentale che i genitori capiscano che il loro bambino non è un piccolo adulto, ma ha un fabbisogno quotidiano di nutrienti specifici e che l’Italia è un Paese che tutela l’alimentazione nella fascia d’età 0-3 anni anche attraverso una normativa che obbliga i produttori di alimenti per l’infanzia a sottostare a norme precise. L’incremento progressivo dell’obesità tra i bambini mostra come debba essere promossa una cultura dell’alimentazione: occorre porre un’attenzione maggiore all’alimentazione dei bambini, e i primi 1.000 giorni di vita sono cruciali”.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo le nuove Linee di indirizzo del ministero della Salute, i disordini alimentari infantili si prevengono con l’allattamento materno e con la lotta all’eccesso di proteine nei primi anni di vita: per questo il latte vaccino, che contiene molte proteine, è sconsigliato sotto i 12 mesi (e anche successivamente è bene evitarne un uso eccessivo).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti