Cosa contengono e quando dare i biscotti nello svezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 16/09/2024

Molto amati dai bambini, per i quali rappresentano un cibo goloso, da gustare tra un pasto e l’altro, questi prodotti sono anche utili per la crescita, in quanto ricchi di tutte le sostanze di cui hanno bisogno per diventare grandi. Ecco quando darli al bambino

Frappé con biscotti

Che cosa contengono

I biscotti per l’infanzia sono studiati dal punto di vista nutrizionale per rispondere alle esigenze del bebè. In particolare:

  • i biscotti sono una fonte di carboidrati (zuccheri) fondamentali per il bambino in quanto forniscono all’organismo il carburante necessario per svolgere tutte le sue funzioni. In particolare i carboidrati complessi (come l’amido presente nella farina) forniscono energia a lento rilascio, che può essere perciò utilizzata nel tempo, mentre quelli semplici (nello zucchero) entrano subito in circolo e vengono bruciati.
  • sono arricchiti con proteine sia di origine animale (nel latte) sia vegetale (nella farina). Le proteine sono elementi fondamentali per la crescita delle cellule e dei tessuti dell’organismo del bambino (per questo vengono definite anche “mattoni dell’organismo”). Quelle del latte, poi (come tutte quelle di origine animale), forniscono tutti gli aminoacidi essenziali (8 nell’adulto, 9 nel bambino), che il corpo non è in grado di produrre da solo e che quindi vanno introdotti attraverso gli alimenti;
  • sono integrati con vitamine e minerali. Le principali vitamine aggiunte sono quelle del gruppo B, indispensabili per l’assorbimento del calcio e per il rinnovo cellulare, e la vitamina C (stimola le difese naturali dell’organismo e favorisce l’assorbimento del ferro). Quanto ai minerali, vengono aggiunti quasi sempre calcio e fosforo (per lo sviluppo dell’apparato scheletrico e dei denti), rame (per il sistema nervoso), ferro (per la formazione dei globuli rossi del sangue) e zinco (per potenziare ossa e muscoli oltre al sistema immunitario;
  • spesso quelli indicati per i bimbi più grandicelli sono proposti in formulazioni ricche di molte varietà di cereali: frumento, avena e orzo per abituare il bambino a una varietà di gusti.

Il calendario da seguire

Per l’introduzione dei biscotti nell’alimentazione del bambino, come per tutti gli altri cibi, è bene essere graduali e cercare di soddisfare i reali bisogni del piccolo. A quattro mesi è sufficiente l’aggiunta di un solo cucchiaino di biscotto granulato o un solo biscottino nel biberon; via via che cresce, si possono aumentare le dosi, seguendo le indicazioni del pediatra.

A 4 mesi

I primi biscottini specifici per l’infanzia possono essere introdotti già a partire dal quarto mese di vita. A questa età, però, possono essere offerti al bebè solo i biscottini senza glutine. Si tratta di una proteina presente nella maggior parte dei cereali (come frumento, segale, orzo, farro e avena) che se introdotta prima dei sei mesi può provocare, nei bambini predisposti, la celiachia, una seria intolleranza alimentare che danneggia la mucosa (tessuto di rivestimento interno) intestinale. Si manifesta con vomito, gonfiore addominale e diarrea.

A 6 – 8 mesi

A questa età si può iniziare a dare al piccolo i biscotti, sia granulati sia solubili, contenenti glutine. Oltre che nel latte, a quest’età i biscotti possono essere sciolti anche nello yogurt o nella frutta omogeneizzata o grattugiata (iniziando con la mela, la pera e la banana e proseguendo con gli altri frutti indicati dal pediatra) e proposti al piccolo a merenda.

Da 8 mesi

Possono fare la loro comparsa i classici biscotti per l’infanzia. Sono, in genere, molto graditi ai piccoli, tanto da rappresentare anche dopo il primo anno uno degli ingredienti basilari della colazione o merenda. Si possono aggiungere al latte (3-5 biscotti) o nello yogurt (2-3 biscotti) oppure sgranocchiare da soli (non più di 6 al giorno) perché si sciolgono in bocca. I biscotti sono un’ottima soluzione per stimolare il piccolo a esplorare il cibo, a coordinare le mani e gli occhi e ad allenarsi alla masticazione. Stimolano, infatti, il cervello e i sensi del piccolo.

Verso gli 8-9 mesi, quando di solito il bebè vuole iniziare a mangiare da solo, gli si può proporre un biscotto per l’infanzia: non si sbriciola e consente un’ottima presa alle manine ancora inesperte.

Da 2 anni

A quest’età si possono offrire ai bambini i biscotti comuni, facendo però attenzione a scegliere quelli con un minor contenuto di grasso, come quelli secchi. I biscotti sono un alimento nutriente, gustoso, ma anche molto calorico. Bisogna, quindi, darli al bimbo con moderazione e soprattutto non in aggiunta ad altri alimenti (meglio quindi a merenda che a fine pasto). I biscotti ripieni non vanno offerti prima dei tre anni e solo in occasioni particolari, perché molto calorici e di difficile digestione.

Come conservarli

Perché i biscotti si mantengano fragranti e non perdano le loro caratteristiche nutritive ecco qualche consiglio utile:

  • se la confezione contiene più pacchetti di biscotti, è meglio aprirne uno alla volta: in questo modo si evitano sprechi e si può consumare solo la quantità di prodotto che si intende usare;
  • conservare le confezioni al riparo di aria, luce, calore e umidità: si tratta di fattori che non solo potrebbero alterare il sapore e la fragranza dei biscotti, ma anche le caratteristiche nutritive;
  • richiudere sempre la confezione dei biscottini quando non la si usa perché in questo modo il prodotto non prende aria e si mantiene integro sia nel gusto sia nelle sostanze nutritive.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 20 mesi che vuole dormire solo in passeggino

30/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se i genitori non sanno in che modo gestire una presa di posizione come quella di voler dormire solo nel passeggino, piuttosto che perdere ogni sera la "battaglia" è meglio che acconsentano, nella certezza che il bambino prima o poi capirà che è più comodo il suo letto.   »

Incinta di tre settimane: è tardi per prendere l’acido folico?

30/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Per poter contare sulla piena efficacia nel ridurre il rischio di difetti del tubo neurale del feto, l'assunzione quotidiana di acido folico deve iniziare almeno un mese prima del concepimento.  »

Test combinato (Bi-test): come interpretarlo?

27/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il risultato che si ottiene dal bi-test ha un valore predittivo, cioè una probabilità di essere "vero" del 90%. Infatti, al test combinato sfugge il 10% degli embrioni con la sindrome di Down. Il test del DNA fetale circolante nel plasma materno porta il valore predittivo dello screening dal 90 al 99%,...  »

Fontanella anteriore che si sta per chiudere in una bimba di sei mesi

25/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Carlo Efisio Marras

In genere la fontanella anteriore (bregmatica) si chiude proprio tra i 6 e i 12 mesi di vita, ma può succedere anche prima o dopo senza che questo debba destare preoccupazione.  »

Fai la tua domanda agli specialisti