Biscottini per il bambino durante lo svezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Le tipologie di biscotti indicati durante lo svezzamento del bambino, privi di glutine per evitare la celiachia

Biscottini per il bambino durante lo svezzamento

Biscottini

I biscottini per l’infanzia sono privi di glutine, una proteina presente in alcuni cereali (frumento, orzo, segale e avena). Nei bambini predisposti, questa sostanza potrebbe provocare la celiachia, un disturbo molto serio che colpisce l’intestino impedendogli di svolgere la sua funzione di assorbimento delle sostanze contenute negli alimenti. I biscotti per i più piccoli sono preparati con farine diastasate, che sono state cioè sottoposte a un particolare procedimento che le rende meglio assimilabili da parte dell’organismo del bambino. In pratica, l’amido (che è uno zucchero complesso) presente nelle farine viene frantumato in zuccheri più semplici, più facilmente digeribili dal piccolo. Fino all’anno di età sono sconsigliati i biscotti contenenti l’uovo, in quanto questo alimento potrebbe provocare, nei bambini predisposti, problemi di allergia. Hanno un contenuto di grassi inferiore a quello dei biscotti tradizionali: mediamente soltanto da 8 a 10 g per 100 g di alimento. Infine, come tutti i prodotti destinati all’alimentazione dell’infanzia, sono sottoposti a particolari standard di igiene e sicurezza, stabiliti dal Ministero della Salute, che le aziende si impegnano a rispettare.

Quelli granulari

Molti pratici per i primi mesi risultano i biscotti granulati, identici dal punto di vista nutrizionale a quelli solubili interi ma più facilmente dosabili. Basta, infatti, aggiungerli al biberon del latte caldo. Il composto si scioglie molto facilmente in maniera omogenea e senza grumi. I biscotti granulati sono in commercio in scatole di latta che va sempre richiusa dopo l’uso in modo da mantenere sempre fresco e integro il prodotto (sia nel gusto sia nelle sostanze nutritive).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Prima maschio, poi femmina: ma di che sesso è il mio bambino?

25/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La rilevazione del sesso del feto più attendibile è quella che viene effettuata durante l'ecografia del secondo trimestre, chiamata "morfologica".   »

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti