Il calendario dello svezzamento – la tabella
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 14/01/2015
Aggiornato il 26/01/2015 Il calendario da seguire per lo svezzamento ideale del tuo bambino, con l'introduzione dei cibi mese per mese, per un'alimentazione sana

FRUTTA
- dal 4°-6° mese: mela, pera, banana
- dall’8°-9° mese: prugna, albicocca, uva, pesca, kiwi
- dal 12° mese: agrumi
- dal 18°-24° mese: fragole, ciliegie, frutta secca
VERDURA
- dal 4°-6° mese: patate, carote, erbette, zucchine, lattuga
- dal 7°-8° mese: fagiolini, finocchi, spinaci, zucca
- dall’8°- 9° mese: asparagi, cavoli, verze, carciofi
- dal 10°-12° mese: cipolla, pomodori
CEREALI
- dal 4° mese: crema di riso, di mais e tapioca, biscotti senza glutine
- dal 6°-7° mese: semolino, pastina, biscottini con il glutine
- dal 12° mese: pane, riso
LATTE E LATTICINI
- dal 4°-6° mese: parmigiano, grana, crescenza, quartirolo, ricotta, mozzarella, scamorza, fontina, pecorino
- dal 7°-8° mese: yogurt bianco e alla frutta (sono alla banana, mela, pera)
- dal 12° mese: latte di mucca, yogurt alla frutta
CARNE
- dal 4°-6° mese: agnello, cavallo, coniglio, manzo, pollo, tacchino, vitello
- dal 7°-8° mese: prosciutto cotto
- dal 12° mese: maiale
PESCE
- dal 7°-8° mese: branzino, dentice, merluzzo, nasello, orata, salmone, sogliola, palombo, trota
- dal 18°-24° mese: crostacei, molluschi
UOVO
- dal 10° mese: solo il tuorlo
- dal 12° mese: anche l’albume
Ti potrebbe interessare anche:
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Utilizza i nostri calcolatori e servizi
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
25/01/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
E' normale che un bambino molto piccolo desideri avere la mamma accanto anche al momento della nanna e la reclami nel corso della notte: sarebbe più singolare se non avvenisse. »
23/01/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis
Il riposo assoluto non solo è inutile per favorire il proseguimento della gravidanza ma può addirittura aprire la strada a grossi problemi. »
13/01/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Luca Cegolon, MD, MSc, DTM&H, PhD
Nel Web circolano bufale a volte così ben confenzionate da diventare credibili anche per persone competenti. Documentarsi sempre in modo meticoloso, prima di dare credito a ipotesi che mettono in discussione le scelte delle autorità sanitarie è quanto di meglio si possa fare per non cadere nelle tante... »
Fai la tua domanda agli specialisti