Dal seno al cucchiaino: che fare se rifiuta la pappa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/07/2018 Aggiornato il 23/07/2018

L'avvio dello svezzamento è un momento delicato nella vita del bambino che si trova a gustare sapori nuovi e deve apprendere un nuovo modo di nutrirsi. Operazione non sempre facile né indenne da "incidenti" ...

Dal seno al cucchiaino: che fare se rifiuta la pappa

Tiene la bocca ostinatamente chiusa oppure assaggia un cucchiaino di pappa e poi lo sputa, scoppiando in un pianto disperato… Sono molte le mamme che all’inizio dello svezzamento si sono trovate ad affrontare situazioni simili. Ma farsi prendere dal panico non serve, anzi può addirittura peggiorare la situazione. Il piccolo ha solo bisogno di un po’ di tempo per abituarsi al cambiamento. 

Dal latte alla pappa

Imparare a “fare da soli” non è facile. È un percorso educativo lungo e graduale, che richiede pazienza da parte di mamma e papà. E ogni bambino ha tempi propri per iniziare a mangiare da solo. In genere, comunque, verso l’anno e mezzo di vita, il piccolo è ormai capace di maneggiare il cucchiaino e di portarlo alla bocca, anche se con qualche incertezza e una mira non del tutto precisa.

Tanta pazienza

Mamma e papà devono comunque avere tanta pazienza nell’insegnare al piccolo a mangiare da solo: tocca il cibo con le mani, lo spalma dappertutto, lo mette nel bicchiere e ci rovescia dentro l’acqua.

Prima il cucchiaino

Per rendere più facile il passaggio dal biberon al cucchiaino si può cominciare a dare questo accessorio al bimbo per giocarci, quando il momento della prima pappa non è ancora arrivato. Così il bambino, giorno dopo giorno, prende confidenza con il nuovo oggetto e opporrà minori resistenze quando dovrà usarlo veramente, non per gioco ma per mangiare. In questa fase sono inevitabili i pasticci, come il lancio per aria del cucchiaino con la pappa o piattini e bicchieri rovesciati con tutto il loro contenuto. È bene organizzarsi con una tovaglia di plastica facilmente lavabile e far indossare al piccolo un grembiulino.

Poi la forchettina

Quando il piccolo avrà imparato a destreggiarsi bene con il cucchiaino, si può passare all’uso della forchettina. È bene ricorrere a quelle specifiche per l’infanzia in gomma o in silicone per evitare che il piccolo ancora un po’ maldestro possa farsi male. Si può farlo mangiare da solo all’inizio e poi imboccarlo per concludere il pasto in modo da fargli mangiare tutta la pappa prima che si raffreddi. In questi suoi primi tentativi è bene lodare il bambino ogni volta che riesce a portare correttamente un boccone in bocca da solo.

Se rifiuta il cucchiaino

Può capitare che il bambino non accetti subito il cucchiaino perché per lui è uno strumento sconosciuto e ostile, duro ed estraneo in confronto al seno della mamma o alla tettarella del biberon. Sarebbe meglio, quindi, usare un apposito cucchiaino di plastica o di silicone, meno freddo di quelli comuni in metallo.
Inoltre, con le prime pappe il bambino deve imparare a deglutire cibi solidi, quindi a compiere un insieme di movimenti muscolari che sono complessi per lui e che richiedono un po’ di allenamento. È importante, tuttavia, evitare di mettere la pappa nel biberon perché così non lo si aiuta ad apprendere bene i nuovi movimenti.

I suggerimenti

• Cominciare gradatamente lo svezzamento, partendo dalla mela e dalla pera grattugiate od omogeneizzate. Solo quando il bimbo ha imparato a mangiare la frutta, si può passare al brodo di verdura.
• Dare la pappa sempre prima del latte, altrimenti il bambino è già sazio e non assaggia nulla.
• Dopo un rifiuto, riproporre la pappa a distanza di 4-7 giorni, così da dare il tempo al bebè di abituarsi piano piano alle novità. È consigliabile evitare di forzare il bambino a mangiare, preparandosi a un lungo tirocinio con il cucchiaino. 

 
 
 

In breve

Come insegnargli a mangiare da solo

Per il bambino passare dal seno all’uso del cucchiaino non è cosa semplice. Un buon metodo per insegnargli gradualmente a mangiare da solo è iniziare a farlo giocare con il cucchiaino fino a quando pian piano comincerà a usarlo da solo. Ai genitori occorre molta pazienza: in una prima fase il bimbo pasticcerà, spalmerà il cibo dappertutto, lo lancerà. Niente paura: progressivamente imparerà e dopo l’uso del cucchiaino si potrà passare anche alla forchettina.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti