Formaggini in vasetto già dal quarto mese di svezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

I formaggini prodotti dalle aziende specializzate in alimentazione per l'infanzia sono indicati già dal quarto mese di vita.

Formaggini in vasetto già dal quarto mese di svezzamento

I formaggini

I formaggini in vasetto, infatti, sono ipolipidici, cioè a ridotto contenuto di grassi, e quindi facilmente digeribili dall’organismo del bambino anche all’inizio dello svezzamento. A differenza di molti altri tipi di formaggini, quelli per l’infanzia non contengono conservanti: il prodotto si mantiene inalterato nel tempo grazie alla sterilizzazione e a un procedimento detto di sottovuoto, tramite il quale si elimina tutto l’ossigeno presente nei vasetti. Una volta aperti, i vasetti vanno conservati in frigorifero e consumati entro 24 ore. Prima di darlo al piccolo, è bene togliere il vasetto dal frigorifero e lasciarlo qualche minuto a temperatura ambiente. I formaggini per l’infanzia risultano anche molto pratici e igienici, in quanto sono conservati in vasetti di vetro sterilizzati e sigillati ermeticamente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti