Formaggini in vasetto già dal quarto mese di svezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

I formaggini prodotti dalle aziende specializzate in alimentazione per l'infanzia sono indicati già dal quarto mese di vita.

Formaggini in vasetto già dal quarto mese di svezzamento

I formaggini

I formaggini in vasetto, infatti, sono ipolipidici, cioè a ridotto contenuto di grassi, e quindi facilmente digeribili dall’organismo del bambino anche all’inizio dello svezzamento. A differenza di molti altri tipi di formaggini, quelli per l’infanzia non contengono conservanti: il prodotto si mantiene inalterato nel tempo grazie alla sterilizzazione e a un procedimento detto di sottovuoto, tramite il quale si elimina tutto l’ossigeno presente nei vasetti. Una volta aperti, i vasetti vanno conservati in frigorifero e consumati entro 24 ore. Prima di darlo al piccolo, è bene togliere il vasetto dal frigorifero e lasciarlo qualche minuto a temperatura ambiente. I formaggini per l’infanzia risultano anche molto pratici e igienici, in quanto sono conservati in vasetti di vetro sterilizzati e sigillati ermeticamente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti