Formaggini in vasetto già dal quarto mese di svezzamento
A cura di “La Redazione”Pubblicato il 14/01/2015Aggiornato il 26/01/2015
I formaggini prodotti dalle aziende specializzate in alimentazione per l'infanzia sono indicati già dal quarto mese di vita.
I formaggini
I formaggini in vasetto, infatti, sono ipolipidici, cioè a ridotto contenuto di grassi, e quindi facilmente digeribili dall’organismo del bambino anche all’inizio dello svezzamento. A differenza di molti altri tipi di formaggini, quelli per l’infanzia non contengono conservanti: il prodotto si mantiene inalterato nel tempo grazie alla sterilizzazione e a un procedimento detto di sottovuoto, tramite il quale si elimina tutto l’ossigeno presente nei vasetti. Una volta aperti, i vasetti vanno conservati in frigorifero e consumati entro 24 ore. Prima di darlo al piccolo, è bene togliere il vasetto dal frigorifero e lasciarlo qualche minuto a temperatura ambiente. I formaggini per l’infanzia risultano anche molto pratici e igienici, in quanto sono conservati in vasetti di vetro sterilizzati e sigillati ermeticamente.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo. »
A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso. »
Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante. »