La frutta per i bambini: c’è anche quella da bere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/08/2013 Aggiornato il 13/08/2013

Le bevande a base di frutta per i bambini sono di differenti tipi. Si distinguono in succhi e nettari per quantità di frutta utilizzata, presenza o meno di conservanti o di zucchero aggiunto

La frutta per i bambini: c’è anche quella da bere

Per i bambini la frutta “da bere” va bene per dissetarsi, ma anche per le importanti sostanze nutritive come vitamine e sali minerali che contiene. L’ideale sarebbe spremerla o centrifugarla appena prima di darla al piccolo. Ma, in alternativa, oggi il mercato offre diverse categorie di “bevande a base di frutta”.

Occhio all’etichetta

È fondamentale leggerla per orientare l’acquisto e sapere quanta frutta c’è nei prodotti per i bambini. I “nettari”, per esempio, sono costituiti da succo e/o polpa di frutta (almeno il 40%), acqua e zuccheri. Il succo di frutta per i bambini, invece, è composto al 100% di frutta senza aggiunta di altri zuccheri al di fuori di quelli naturali. Il colore, l’aroma e il gusto sono dati dalla frutta di provenienza. In quelli “senza zucchero aggiunto” ci sono solo gli zuccheri naturalmente contenuti nella frutta. Per distinguerlo dal nettare occorre, quindi, leggere in etichetta indicazioni tipo “puro succo” oppure “succo 100%”.       

Fanno bene, ma senza esagerare

I succhi di frutta, per la presenza degli zuccheri della frutta, minerali e vitamine non sono solo bevande dissetanti, ma anche prodotti che possono dare un contributo non trascurabile alla dieta. In particolar modo d’estate, per sconfiggere il caldo e reintegrare i liquidi persi con il sudore, aiutano a idratare e a ritrovare l’energia. Bisogna, però, fare attenzione perché il loro contenuto di zuccheri aggiunge calorie alla dieta.

Quali caratteristiche hanno

– Il succo d’arancia è ricco di vitamina C che protegge dai mali di stagione, dai radicali liberi ritenuti fra i responsabili dell’invecchiamento cellulare e dell’insorgenza di varie malattie, comprese quelle cardiovascolari e i tumori, e aiuta ad assorbire il ferro che assumiamo con gli alimenti. In media contiene circa 43 calorie per 100 ml.

– Il succo di albicocca. È una buona fonte di betacarotene che, oltre a essere trasformato in vitamina A dal nostro organismo, aiuta a difenderci dai radicali liberi e dagli effetti nocivi dei raggi solari. Le albicocche contengono anche parecchio potassio che neutralizza gli effetti negativi di eccessive dosi di sale (sodio cloruro). In media contiene 47 calorie per 100 ml.

– Il succo di ananas contiene vitamina C e vitamina A utile, quest’ultima, per la visione, la crescita e le difese immunitarie. Le calorie sono 45 per 100 ml.

In breve

CI SONO ANCHE QUELLI BIOLOGICI

Nei succhi biologici la frutta deriva da agricoltura biologica, quindi senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici. Ma attenzione: biologico non è necessariamente “sinonimo” di prodotto naturale al 100%. Infatti, non tutti i succhi bio sono senza additivi! Quindi, ancora una volta, occorre leggere con attenzione l’etichetta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti