mezzo vasetto o intero di carne?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2013 Aggiornato il 01/07/2013

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: mammaCifa
Il mio bimbo ha 7 mesi ed ho iniziato con lui lo svezzamento una quindicina di giorni prima del compimento del sesto mese perchè aveva un po' di reflusso gastrico. Accetta benissimo la pappa e siamo già alla seconda pappa
serale. La pediatra mi ha dato un foglio riassuntivo con le indicazioni per la preparazione dei pasti. Mi è però sorto un dubbio. Siamo partiti, come ogni alimento, con quantità minime di liofilizzato fino a somministrare mezzo vasetto come dose massima (come indicato). Ormai è da tanto che facciamo così e mi sono chiesta se avessi dovuto aumentare la carne fino al vasetto intero da 10 g (di formaggio ne mangia, invece, 25 g).

Buongiorno. Le consiglio di aumentare sempre in maniera graduale, anche monitorando con la pediatra la crescita del bimbo. In particolare è giusto che le porzioni siano un po' più abbondanti, ma indicativamente il vasetto va dato intero verso l'anno di vita, per evitare un eccessivo introito.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti