monica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/09/2012 Aggiornato il 21/09/2012

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: monicasaitta80
Ho un bimbo di 4 mesi e 2 settimane che allatto al seno. Ho ripreso da poco il lavoro con un part-time di 4 ore il pomeriggio, quindi uso il tiralatte tutti i giorni (circa 250 ml) ma non mi è molto comodo. Ho chiesto alla pediatra se potevo iniziare a dargli la frutta il pomeriggio, magari con 120 ml di latte, e mi ha detto di cominciare con la mela e la pera. Però, da quando ho iniziato, al mio piccolo vengono delle macchie sull'occhio e sulla tempia: che cosa può essere? La mia pediatra mi ha detto di provare con la mela grattugiata, ma le macchie gli vengono lo stesso… Cosa mi consiglia lei? Grazie tanto, Monica

Magari è solo un problema transitorio, ma conviene comunque escludere che sia un problema di allergia. Io aspetterei qualche settimana per poi riprovare. Se il problema si ripresenta, conviene provare a fare le prove allergiche, anche se, così piccolo, è probabile che vengano in ogni caso negative.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti