Omogeneizzati e liofilizzati per lo svezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

Sono prodotti studiati apposta per le prime pappe del bimbo, quando il piccolo non sa ancora masticare e deglutire bene. Sono anche molto digeribili

Omogeneizzati e liofilizzati per lo svezzamento

I liofilizzati

In questo tipo di lavorazione industriale la carne viene ridotta a polvere finissima, grazie al trattamento di “sublimazione”: cioè, essa viene prima congelata e poi disidratata di tutta l’acqua. La carne liofilizzata è particolarmente indicata per le prime fasi dello svezzamento, perché risulta molto digeribile in quanto le sue fibre vengono frantumate molto finemente. Le proprietà nutritive restano invariate e identiche a quelle degli omogeneizzati.

Presentano questi vantaggi

Gli omogeneizzati e i liofilizzati, rispetto alle preparazioni domestiche, possiedono tre requisiti che li rendono all’inizio dello svezzamento preferibili all’utilizzo della carne fresca:

  • la digeribilità: un grado di frammentazione della carne così elevato, è infatti, impossibile da ottenere con gli elettrodomestici di casa;
  • l’igiene: i vasetti di vetro, nei quali è contenuta la carne, vengono sterilizzati e poi sigillati ermeticamente;
  • la sicurezza e il controllo qualità: le carni utilizzate per la preparazione degli omogeneizzati sono molto sicure, perché le principali aziende specializzate per l’infanzia garantiscono la provenienza della carne o gestiscono direttamente tutte le fasi dell’allevamento.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti