Omogeneizzati e liofilizzati per lo svezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

Sono prodotti studiati apposta per le prime pappe del bimbo, quando il piccolo non sa ancora masticare e deglutire bene. Sono anche molto digeribili

Omogeneizzati e liofilizzati per lo svezzamento

I liofilizzati

In questo tipo di lavorazione industriale la carne viene ridotta a polvere finissima, grazie al trattamento di “sublimazione”: cioè, essa viene prima congelata e poi disidratata di tutta l’acqua. La carne liofilizzata è particolarmente indicata per le prime fasi dello svezzamento, perché risulta molto digeribile in quanto le sue fibre vengono frantumate molto finemente. Le proprietà nutritive restano invariate e identiche a quelle degli omogeneizzati.

Presentano questi vantaggi

Gli omogeneizzati e i liofilizzati, rispetto alle preparazioni domestiche, possiedono tre requisiti che li rendono all’inizio dello svezzamento preferibili all’utilizzo della carne fresca:

  • la digeribilità: un grado di frammentazione della carne così elevato, è infatti, impossibile da ottenere con gli elettrodomestici di casa;
  • l’igiene: i vasetti di vetro, nei quali è contenuta la carne, vengono sterilizzati e poi sigillati ermeticamente;
  • la sicurezza e il controllo qualità: le carni utilizzate per la preparazione degli omogeneizzati sono molto sicure, perché le principali aziende specializzate per l’infanzia garantiscono la provenienza della carne o gestiscono direttamente tutte le fasi dell’allevamento.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti