Pappe industriali più sane di quelle fatte in casa?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/09/2016 Aggiornato il 23/09/2016

Le pappe industriali sarebbero nutrizionalmente più equilibrate di quelle "casalinghe". Ecco perché

Pappe industriali più sane di quelle fatte in casa?

Sembrerà strano, ma il giudizio piuttosto unanime che le pappe casalinghe siano più sane delle pappe industriali non sarebbe completamente attendibile, almeno secondo i risultati di un recente studio scientifico pubblicato sugli “Archives of Disease in Childhood” dai ricercatori dell’Università di Aberdeen (Scozia). Dai risultati della ricerca emergerebbe, infatti, che i piatti preparati a casa sarebbero sì meno costosi, ma tendenzialmente più calorici e più ricchi di grassi di quanto raccomandato dalle Linee guida ufficiali per l’alimentazione infantile. Questo, di conseguenza, determinerebbe un aumento di peso del piccolo.

Analizzati quasi 700 pasti

Secondo i ricercatori scozzesi la maggior parte delle pappe industriali, anche se più care, sarebbero più sane e più indicate per l’alimentazione del piccolo, in quanto garantirebbero un alimento ad alta densità di energia, con una maggior varietà di alimenti. Lo studio ha previsto il confronto del costo e del contenuto nutrizionale di 278 prodotti confezionati (di cui 174 biologici) destinati ai bambini di età inferiore ai 5 anni, acquistati nei supermercati o in farmacia e 408 cucinati  in casa con ricette provenienti da 55 libri di cucina per l’infanzia.

Differenza di costi      

50 centesimi in più sarebbe il costo delle pappe confezionate (80 centesimi/100 g) rispetto a quelle casalinghe (30 centesimi/100 g). Dal punto di vista nutrizionale, invece, sarebbe emerso che, rispetto a quelle confezionate, le ricette casalinghe forniscono dal 7% al 200% in più di sostanze nutritive, in quanto contengono:

  • il 51% in più di calorie;
  • un maggior contenuto di carboidrati, sale, proteine, grassi saturi e totali;
  • più zucchero (il 2,5% contro il 2,2%).

Di conseguenza, i pasti cucinati in casa forniscono il 26% in più di energia e il 44% in più di proteine e grassi, che, se in quantità eccessive, possono predisporre a sovrappeso e obesità.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Tutti i prodotti per lo svezzamento, oltre a essere nutrizionalmente equilibrati, hanno il vantaggio di essere privi di pesticidi e conservanti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti