Pastina per lo svezzamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

La pastina studiata appositamente per i più piccoli ha un valore alimentare diverso da quella di uso comune, perché deve rispondere alle specifiche esigenze nutrizionali del bambino nella delicata fase dello svezzamento

Pastina per lo svezzamento

È a base, in genere, di grano tenero per risultare maggiormente digeribile. La farina con cui è preparata è diastasata, sottoposta cioè a uno specifico processo che scompone l’amido (uno zucchero complesso, che fornisce energia a lento rilascio) in elementi più semplici, rendendolo pertanto facilmente assimilabile dall’apparato digerente, ancora immaturo, del piccolo. In questo modo, infatti, il valore nutritivo dell’amido rimane inalterato, ma si risparmia all’organismo una parte del lavoro di digestione.

È contraddistinta da un elevato contenuto proteico (vegetale e animale) ed è integrata con sali minerali, come il calcio (importante per la formazione di ossa e denti, oltre che per i processi di coagulazione del sangue) e il ferro (importante per combattere l’anemia e rafforzare le difese immunitarie) e vitamine del gruppo B, utili per la crescita del piccolo. Il formato cresce con il bambino, per adeguarsi alle sue progressive esigenze di masticazione e per arrivare gradualmente alle prime pastasciuttine “da grandi”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti