Primi assaggi di pesce nello svezzamento
A cura di Dottor Piercarlo Salari
Pubblicato il 13/01/2015
Aggiornato il 28/08/2018 Il pesce è un alimento fondamentale nello svezzamento del piccolo: non solo è, al pari della carne, una fonte preziosa di sostanze nutrienti, ma, a differenza della carne, è facilmente digeribile e masticabile dal piccolo, perché contiene una quantità ridotta di tessuto connettivo (quello che tiene unite le fasce muscolari)

A meno che il bambino non sia a rischio di allergia, non c’è ragione per ritardare l’introduzione del pesce nella dieta del piccolo. Dopo i primi assaggi di questo alimento in vasetto, verso gli 8-10 mesi del piccolo, si può perciò passare al prodotto fresco. In questo caso occorre fare attenzione ad alcuni particolari al momento dell’acquisto. A questo proposito, esiste uno specifico regolamento europeo che stabilisce i parametri secondo cui classificare la freschezza dei pesci. Gli elementi da considerare sono:
- la carne: nel pesce fresco è elastica; se è molle o flaccida, significa che il pesce non è fresco.
- le squame: se il pesce non è fresco, le squame si sollevano e si staccano facilmente e la superficie appare piuttosto rugosa.
- l’occhio: nel pesce fresco è convesso e leggermente infossato; la pupilla è di colore nero spento e la cornea leggermente opalescente. Se, invece, l’occhio è concavo al centro, ha la pupilla grigia o la cornea lattiginosa, il pesce non è fresco.
- l’odore: nel pesce fresco, l’odore delle branchie e della cavità addominale è neutro; nel pesce non fresco, invece, è piuttosto acre.
- le branchie: nel pesce fresco, sono un po’ scolorite e si nota la presenza di muco trasparente sulla loro superficie. Se il pesce non è fresco, le branchie sono di colore giallognolo e il muco ha un aspetto lattiginoso.
Ti potrebbe interessare anche:
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Utilizza i nostri calcolatori e servizi
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
18/01/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco Peverini
Intorno ai quattro mesi di vita, tutti i bambini dovrebbero imparare ad addormentarsi da solo: se questo non accade si può ricorrere a un metodo che nella maggior parte dei casi dà buoni risultati. »
18/01/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Per ottenere risate e gridolini allegri dal proprio bambino, può essere sufficiente relazionarsi con lui in modo sereno e gioioso. »
13/01/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Luca Cegolon, MD, MSc, DTM&H, PhD
Nel Web circolano bufale a volte così ben confenzionate da diventare credibili anche per persone competenti. Documentarsi sempre in modo meticoloso, prima di dare credito a ipotesi che mettono in discussione le scelte delle autorità sanitarie è quanto di meglio si possa fare per non cadere nelle tante... »
Fai la tua domanda agli specialisti