I consigli per preparare il pesce al bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Leggero, nutriente e ricco di preziose sostanze nutritive, è l'ideale per le prime pappe del bambino, anche perché è facilmente digeribile

Insalata di pesce

Fresco o surgelato?

Il pesce surgelato è una buona alternativa al prodotto fresco, in quanto non viene privato delle sue proprietà nutrizionali. Al contrario, se il processo di surgelazione avviene in maniera corretta, il pesce offre garanzie igieniche e di conservazione che, talvolta, superano quelle del prodotto fresco. Nel caso si acquisti pesce surgelato, occorre verificare che la catena del freddo non sia stata interrotta: solo, così, infatti, il pesce mantiene inalterate tutte le sue proprietà nutritive: quindi, all’esterno della confezione non deve apparire brina. Una volta scongelato, il pesce non può essere ricongelato e va consumato in giornata. È importante, infine, controllare anche la provenienza sull’apposita etichetta e preferire pesci di origine nazionale o di un paese dell’Unione europea perché sottoposti a controlli rigorosi.

Come prepararlo in casa

Una volta acquistato fresco, il pesce va pulito con cura, eliminando le viscere interne e le squame. Poi, prima di cucinarlo occorre sciacquarlo sotto l’acqua corrente. È preferibile scegliere la cottura a vapore, perché non altera le proprietà nutritive del prodotto e lo rende ancora più digeribile. Per cucinarlo al vapore occorre inserire il pesce nell’apposito cestello e porlo in una pentola con un po’ d’acqua. In genere, la cottura richiede circa 20 minuti. Una volta cotto, si devono eliminare la testa, la coda, le lische e la pelle, dopodiché lo si deve schiacciare con una forchetta e aggiungere alla pappa del bimbo. Se lo si desidera, si può offrire al piccolo anche il pesce cotto al forno: va adagiato in una teglia ricoperta dalla carta da forno senza aggiungere olio e infornato per circa 20 minuti. Se, invece, si acquista pesce surgelato, occorre verificare che la catena del freddo non si sia interrotta, formando brina all’esterno della confezione. In questo caso, potrebbe essersi verificato un deterioramento dell’alimento. Bisogna, inoltre, evitare, di ricongelare un prodotto che ha già iniziato il processo di scongelamento. Il pesce eventualmente avanzato non può essere più conservato e deve essere buttato via.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti