Quando proporgli la carne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2013 Aggiornato il 26/02/2013

Già dal quinto mese si può offrire la carne ai bambini perché a quest’età iniziano a venire meno le riserve di ferro  

Quando proporgli la carne

La carne per i bambini, all’inizio dello svezzamento, è fondamentale: in questa fase della loro vita i bimbi hanno un fabbisogno di proteine molto alto perché deve consentire loro di crescere e svilupparsi sani e forti. Inoltre, la carne, sia rossa sia bianca, è un’ottima fonte di ferro, un minerale essenziale per la formazione dei globuli rossi e del sistema nervoso, più facilmente assimilabile rispetto a quello vegetale, che si trova invece in verdura e legumi.

Combatte l’anemia

Il tuo bambino, in proporzione al suo peso, ha bisogno di una maggiore quantità di ferro rispetto all’adulto, proprio perché il suo organismo è in crescita. Questo minerale è essenziale per prevenire e curare un’eventuale anemia causata da una sua carenza, e stimola il sistema di difesa naturale dell’organismo, aiutando quindi a combattere le infezioni. Il ferro è essenziale anche per la produzione dell’emoglobina, la sostanza responsabile del caratteristico colore del sangue, che ha la funzione di trattenere l’ossigeno introdotto con l’aria per poi trasportarlo nei vari tessuti. Le carni rosse hanno, rispetto a quelle bianche, un maggior contenuto di ferro.

Serve per la crescita

La carne per i bambini è importante anche perché fa crescere in modo sano e regolare e perché le proteine sono i cosiddetti “mattoni” dell’organismo, in quanto sono elementi essenziali per la costruzione e il mantenimento di tutte le cellule, per le mucose e per i muscoli. In particolare, le proteine della carne, come quelle del pesce, delle uova e del latte e derivati, sono dette “nobili” o complete, in quanto ad alto valore biologico. Ciò significa che contengono tutti gli aminoacidi (unità base delle proteine) compresi quelli essenziali (9 nel bambino) che l’organismo non è in grado di produrre da solo e quindi deve introdurre attraverso la dieta.

È ricca di vitamina B12

Un altro motivo per cui la carne per i bambini è essenziale è perché è ricca di vitamina B12, che si trova solo nei prodotti animali. La vitamina B12 protegge il tessuto nervoso, partecipa alla produzione dei globuli rossi, stimola l’appetito.

Via libera a tutti i tipi

Se vuoi sapere quando e come offrire la carne al bambino è bene consultarti con il tuo pediatra. In genere, comunque, oggi gli esperti sostengono che puoi iniziare con ciò che preferisci e che non ci sono reali motivazioni nel suggerire di iniziare con le carni bianche, e soprattutto consigliano di usare quelle carni che fanno parte della cultura alimentare della famiglia, incoraggiando ovviamente l’apertura a tutte le carni, compresa quella di maiale. Le carni bianche rispetto a quelle rosse (come quella bovina, equina e ovina di animali adulti) – una volta eliminata la pelle (per esempio nel caso del pollo) – contengono meno grassi saturi, nocivi per la salute se assunti in eccesso. Inoltre, avendo meno tessuto connettivo sono più digeribili e più tenere, quindi più facili da masticare.

Si può offrire già dai 5 mesi

In genere, la carne si può proporre già a partire dai 5 mesi perché è da questa età che cominciano a venire meno le riserve di ferro di cui la carne è ricca, trasmesse al neonato dalla madre in gravidanza. Ogni 2-3 giorni si può dare al piccolo un nuovo tipo di carne, di modo che nel giro di un mese vengano introdotte tutte la varietà di carne, sia bianca sia rossa. Dagli 8 mesi si può introdurre nella dieta del bambino anche il prosciutto cott privato del grasso e senza polifosfati (conservanti), perché è tenero e in genere di gusto gradito al bebè.

In vasetto, liofilizzata o fresca

Molti pediatri non prevedono particolari restrizioni circa il modo in cui proporre la carne all’inizio dello svezzamento: puoi offrirla, quindi, come liofilizzato (iniziando con mezzo vasetto nella pappa), omogeneizzato (cominciando con un cucchiaino nella pappa, per poi offrire l’intero vasetto a 7 mesi) o fresca (iniziando con 40 g di carne frullata o tritata).

In breve

Può crescere senza carne?

Le proteine non sono esclusive della carne ma anche di altri alimenti, come alcuni vegetali (per esempio la soia), i cereali, i legumi, la frutta secca e i semi oleosi. Se poi fai un mix tra cereali integrali, come la pasta, il pane, il riso, e legumi ottieni proteine complete, esattamente come quelle della carne. Per quanto riguarda la vitamina B12, che si trova solo nei prodotti animali, soprattutto nella carne, può essere assunta anche attraverso il pesce, il latte e derivati e le uova. Se il bambino non mangia nessun alimento di origine animale, va data attraverso un integratore. Gli acidi grassi Omega 3, di cui il pesce è una preziosa fonte, si trovano invece anche nelle noci, nei semi di lino tostati e sbriciolati. Mentre gli Omega 6, sempre contenuti nel pesce, si trovano, per esempio, nel tuorlo d’uovo. Anche il ferro non è una prerogativa assoluta della carne. Infatti, alcune ricerche hanno dimostrato che i cereali, i legumi, la verdura (come gli spinaci), la frutta secca e i semi oleosi ne contengano 2-3 volte di più: l’importante è assumerlo in presenza di vitamina C perché aiuta ad assimilarlo. Gli studi scientifici confermano inoltre che le diete vegetariane, anche quelle più restrittive, come la vegana (niente carne né pesce e prodotti correlati, come latte, uova e formaggio) sono salutari in tutte le fasi della vita, fin dalla nascita e anche negli atleti, purché ben pianificate da un pediatra o un medico esperto in nutrizione vegetariana. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti