Delizia alla rapa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/11/2018 Aggiornato il 02/11/2018

Età: da 10 mesi. Difficoltà: media. Lista della spesa: sedano rapa, mela, patata, polenta cremosa, olio extravergine d'oliva, formaggio tipo grana.

Delizia alla rapa

Ingredienti

80 g di sedano rapa, mezza mela, mezza patata, 30 g di polenta cremosa, un cucchiaino di formaggio stagionato tipo grana grattugiato o a pezzi e uno di olio extravergine d’oliva.

Preparazione

Lava, pela e taglia a pezzi il sedano rapa e la mezza patata e cuoci al vapore per 15 minuti circa. Frulla il tutto. Aggiungi la mezza mela senza buccia e torsolo, un cucchiaio di acqua di cottura e l’olio extravergine d’oliva e rendi poi un composto omogeneo continuando a frullare. In una tazza adatta al forno, disponi sul fondo la polenta, sopra il composto di verdure e spolverizza con il formaggio grana (grattugiato o a pezzettini per i più grandi). Cuoci in forno a 180° C per 15 minuti finchè non diventa dorato.

 

CONSULTA LE ALTRE RICETTE PER LO svezzamento DEL TUO BAMBINO. CLICCA QUI!

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti