Pollo alla cacciatora

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/10/2014 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 10 mesi; Difficoltà: Facile

Pollo alla cacciatora

Ingredienti

Una coscia di pollo, una carota, una costa di sedano, un pomodoro piccolo,  mezzo scalogno, un cucchiaino di olio extravergine d’oliva

Preparazione

Lava tutte le verdure. Spunta, raschia la carota e riducila a pezzetti. Taglia a metà il pomodoro e a fettine sottili lo scalogno.

 

In una pentola con 400 ml di acqua fai cuocere la coscia di pollo insieme a tutte le verdure per 40 minuti circa.

 

Filtra il brodo e metti le verdure in un piattino e conserva il brodo per un’altra pappa. Nello stesso piatto metti la coscia di pollo privata dell’osso e tagliata a pezzettini piccoli e condisci con l’olio prima di servire al bimbo.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti