Polpette di ricotta e prosciutto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/09/2014 Aggiornato il 02/02/2015

Età: da 10 mesi; Difficoltà: Facile

Polpette di ricotta e prosciutto

Ingredienti

400 g di ricotta, 150 g di prosciutto cotto, un uovo, 3-4 cucchiai di pangrattato, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale (dopo l’anno) 

Preparazione

In una ciotola capiente unisci la ricotta, il prosciutto cotto tritato grossolanamente, l’uovo ed eventualmente il sale. Mescola bene fino a formare un impasto omogeneo.

Con le mani fai delle polpette da passare poi in un piatto con il pangrattato così da impanarle leggermente. 

Cuoci le polpette in una padella con l’olio caldissimo, fai intiepidire e servi al bimbo.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti