Biscotti di Halloween

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2014 Aggiornato il 04/10/2024

Età: da 12 mesi; Difficoltà: Media

Biscotti di Halloween

Argomenti trattati

Ingredienti

60 g di zucchero, 60 g di burro, 60 g di farina, l’albume di due uova, un pizzico di sale, 50 g di zucchero a velo, siringa colorante al cioccolato 

Preparazione

Fai sciogliere il burro a temperatura ambiente, quindi mescolalo con un cucchiaio insieme allo zucchero e alla farina. Unisci poi un pizzico di sale e i due albumi. Il composto finale deve risultare molto morbido.

Ricopri una teglia da forno con della carta antiaderente e versavi l’impasto suddividendolo in 10 parti. Con il dorso di un cucchiaio appiattisci ciascuna parte e cerca di dargli, più o meno, la forma di cerchio. Cuoci in forno già caldo a 200° C per 8 minuti circa. Sono pronti quando i bordi iniziano a scurirsi. 

Sforna e, con l’aiuto di una paletta, solleva subito i biscotti e mettili in bicchierini alti e stretti (o anche in tazzine da caffè) affinchè assumano la forma di fantasmini rovesciati. Questa fase deve essere fatta quando i biscotti sono ancora caldissimi. Lascia raffreddare.

Rovescia i biscotti, spolverizza con lo zucchero a velo e disegna occhi e bocca con la siringa colorante di cioccolato. 

 

 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti