Burger vegetali di ceci, lenticchie e carote

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/09/2025 Aggiornato il 17/09/2025

Età: da 12 mesi
Difficoltà:
media

Burger vegetali di ceci, lenticchie e carote

Ingredienti

  • 60 g di lenticchie già lessate
  • 60 g di ceci già lessati
  • 1/4 di cipolla bianca
  • mezza carota
  • 1 cucchiaio di farina gialla
  • 1 cucchiaio e mezzo di olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Metti in un frullatore i legumi ben lavati e scolati, il quarto di cipolla a pezzi già spelati, le foglioline di prezzemolo, la carota pelata e fatta a pezzi, la farina di mais, il pizzico di sale e un cucchiaio di olio
  2. Frulla fino a ottenere un composto ben omogeneo, adatto a fare polpette. Se dovesse risultare troppo liquido, aggiungi altra farina di mais, se troppo duro, un po’ d’acqua
  3. Dai la forma di burger con le mani o usando una tazza
  4. Scalda in una padella antiaderente il restante olio e fai cuocere il burger coperto con un coperchio per una quindicina di minuti, girandolo a metà cottura. In alternativa, si possono anche preparare in forno (180 gradi circa 30 minuti girando a metà cottura)
  5. Spegni il fuoco e lascia a rassodare nella padella il burger ancora per qualche minuto prima di servirlo al bambino.
 
 
 

CONSIGLI

I burger di ceci e lenticchie possono essere serviti anche tra due fette di pane per hamburger o di pane in cassetta e farciti con le verdure che si preferiscono. Per renderli ancora più gustosi potete accompagnarli a una finta maionese fatta in casa senza uova e utilizzando semplicemente uno yogurt o dei pomodori

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti