Chiacchiere light

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 01/03/2019 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 12 mesi. Difficoltà: media. Lista della spesa: farina, uova, burro, limone, lievito, sale, zucchero a velo.

Chiacchiere light

Ingredienti

250 g di farina, 2 uova, 25 g di burro ammorbidito, la scorza di un limone, mezza bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale, zucchero a velo.

Preparazione

Sul tavolo da lavoro metti la farina a fontana con buco centrale e versa nel centro zucchero, scorza di limone e sale, poi aggiungi le uova e il burro a pezzetti. Unisci il tutto con una forchetta e impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Forma una palla, copri e fai riposare per un’ora. Su un piano infarinato stendi la pasta con il mattarello fino a ottenere una sfoglia molto sottile. Con una rotella taglia-pasta dividi in tanti rettangoli lunghi 10 cm e larghi 5 cm circa, facendo su ognuno una o due incisioni centrali. Rivesti una teglia con carta da forno e appoggiaci le chiacchiere, cuoci nel forno già caldo a 180° C per 8-10 minuti, sforna e fai intiepidire. A piacere, spolverizza le chiacchiere con zucchero a velo.

 

CONSULTA LE ALTRE RICETTE PER LO svezzamento DEL TUO BAMBINO. CLICCA QUI!

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti