Chips di ceci

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 12/04/2019 Aggiornato il 16/06/2025

Età: da 12 mesi
Difficoltà:
media

Chips di ceci

Ingredienti

  • 100 g di farina di ceci
  • 300 g di acqua
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • un pizzico di sale

Preparazione

  1. In una ciotola capiente metti la farina di ceci con 200 g di acqua tiepida, il sale e l’olio e mescola con una frusta a mano, aggiungendo piano piano altra acqua, fino ad arrivare ad avere una pastella molto liquida.
  2. Versa l’impasto in una pentola e fai cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando spesso, finché non diventa più densa e compatta.
  3. Versa la pastella in una teglia ricoperta con carta da forno, copri con un altro foglio e assottiglia fino ad avere circa un centimetro di altezza.
  4. Dopo 15 minuti elimina il foglio superiore e taglia a bastoncini.
  5. Trasferiscili su una teglia ricoperta con carta da forno e fai cuocere in forno a 200° C per 25-30 minuti, girandoli a metà cottura.
 
 
 

CONSIGLI

Un’idea altrettanto utile per far mangiare i ceci ai vostri bimbi può essere quella di preparare delle buonissime polpette di felafel, una ricetta che sicuramente tutti apprezzeranno.

 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti