A cura di “La Redazione”Pubblicato il 14/02/2012Aggiornato il 19/09/2024
Età: da 12 mesi; Difficoltà: Media
Argomenti trattati
Ingredienti
una confezione di pasta sfoglia, una confezione di marmellata alle arance, 40 g di zucchero a velo
Preparazione
• Srotola la pasta sfoglia e stendila con le mani su un po’ di farina.
• Taglia dei triangoli di dieci centimetri per lato e stendi su ognuno un po’ di marmellata alle arance. Arrotolali e chiudili negli angoli in modo da formare dei cornetti.
• Adagia i cornetti ripieni di marmellata in una teglia foderata da carta da forno e fai cuocere a 180° C per circa 20 minuti, fino a quando non risultano dorati. Toglili dal forno deponili su un vassoio, spolverali con lo zucchero a velo e servili tiepidi al piccolo.
Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo. »
Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza. »
Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »