A cura di “La Redazione”Pubblicato il 12/07/2013Aggiornato il 27/01/2015
Età: da 12 mesi; Difficoltà: Media
Ingredienti
Un uovo, 2-3 pomodorini, un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, una fogliolina di basilico
Preparazione
Lava bene i pomodorini e scottali in un pentolino con acqua bollente. Dopo averli pelati e tagliati a pezzetti, falli cuocere per circa 10 minuti in padella e, se il bimbo è piccolo, schiacciali bene.
In una ciotola sbatti l’uovo con una frusta e poi versalo in padella con l’olio bollente. Fai cuocere finché si rapprende e versa sopra il pomodoro e il basilico pulito e spezzettato.
Con una paletta piega a metà la frittata in modo da dargli la forma di crespella. Spegni il fuoco e servi tiepido al bambino.
Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività. »
Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione. »
Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani. »
Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine. »
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »