Crocchette di patate e lenticchie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/02/2016 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 12 mesi; Difficoltà: media; Lista della spesa: patate, lenticchie rosse, sesamo, pangrattato, olio

Crocchette di patate e lenticchie

Ingredienti per 3

2 patate di medie dimensioni, 50 g di lenticchie rosse, 10 g di sesamo, un cucchiaio di pangrattato, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Preparazione

Sciacqua le patate e le lenticchie e lessale separatamente per 40 minuti circa. Pela la patata e passala con lo schiacciapatate, schiaccia con una forchetta le lenticchie. Unisci patate e lenticchie e amalgama bene. Tosta il sesamo e il pangrattato in una padella antiaderente. Forma con le mani delle crocchette, falle “impanare” con il sesamo e il pangrattato e adagiale in una teglia ricoperta da carta da forno. Condisci con l’olio e cuoci per una ventina di minuti nel forno caldo a 180° C. Servi caldo o tiepido.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti