Frittatina dolce di mele

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/08/2013 Aggiornato il 27/01/2015

Età: da 12 mesi; Difficoltà: Media

Frittatina dolce di mele

Ingredienti

130 ml di latte intero, 50 g di farina, un uovo, una mela, due cucchiai di zucchero a velo

Preparazione

Amalgama metà dose di latte con il tuorlo d’uovo e la farina, quindi unisci l’altra metà di latte stemperando in modo da ottenere una crema omogenea senza grumi. Monta con una frusta l’albume d’uovo a neve, unisci il composto a base di tuorlo e mescola accuratamente.

 

Lava la mela, togli il picciolo, pelala e togli il torsolo interno, quindi tagliala a fettine molto sottili. Uniscile alla crema.

 

Versa l’impasto in uno stampino foderato da carta da forno e cuoci in forno alla temperatura di 150° C per circa venti minuti. Travasa la frittata ottenuta in un piatto e spolverizzala con lo zucchero prima di servire.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti