Muffin ai pistacchi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2016 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 12 mesi; Difficoltà: media; Lista della spesa: pistacchi, farina di mandorle, uova, carote, fecola di patate, zucchero di canna, succo d'arancia, lievito

Muffin ai pistacchi

Argomenti trattati

Ingredienti

50 g di pistacchi tritati, 150 g di farina di mandorle, 180 g di fecola di patate, 250 g di carote, 120 g di zucchero di canna, 4 uova, 20 ml di succo d’arancia, una bustina di lievito

Preparazione

Lava, spunta e trita finemente le carote. Separa i tuorli dagli albumi. Monta a neve ben ferma tutto il bianco. In una ciotola capiente mescola a lungo i tuorli con lo zucchero, fino a che si formi una crema omogenea. Aggiungi quindi le carote, i pistacchi tritati e il succo d’arancia. In un’altra ciotola unisci la fecola con il lievito e la farina di mandorle e poi versa, mescolando bene, nell’impasto di carote. Una volta che l’insieme è omogeneo, unisci gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l’altro, facendo attenzione a non smontarli. Versa nei pirottini, riempiendoli per un due terzi, e cuoci in forno a 180° C per 20-30 minuti. 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti