Pasta con crema di peperoni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2015 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 12 mesi; Difficoltà: media; Lista della spesa: peperoni, pastina, pinoli, olio extravergine d'oliva, formaggio stagionato, timo

Pasta con crema di peperoni

Argomenti trattati

Ingredienti

Un peperone giallo, 50 g di pastina per l’infanzia, qualche pinolo, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di formaggio stagionato tipo grana, qualche fogliolina di timo

Preparazione

Lava il peperone e cuocilo intero al vapore per una mezz’ora, girandolo a metà cottura. Quindi lascialo raffreddare e poi elimina il picciolo, la pellicina esterna (più difficile da digerire) ed eventuali semi interni. Taglialo a pezzi. Frulla il peperone con l’olio, un cucchiaio dell’acqua di cottura e i pinoli fino a formare una crema omogenea. Nel frattempo cuoci la pastina, scolala e falla saltare in padella con la crema di peperone per un minuto. Servi nel piatto con il timo spezzettato e il formaggio stagionato.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti