Patate gratinate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/09/2012 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 12 mesi; Difficoltà: Media

Patate gratinate

Ingredienti

 

2 patate, due fette di prosciutto cotto, 4 cucchiai di crescenza, 10 ml di latte intero, 4 cucchiai di formaggio grattugiato tipo grana

 

 

Preparazione

 

Lava e sbuccia le patate e lessale in un po’ d’acqua. Scolale e tagliale a fette sottili. Trita il prosciutto cotto.

 

Amalgama il prosciutto, la crescenza e il latte fino a quando non si forma un composto omogeneo. Distribuisci gli ingredienti in una pirofila e fai due strati: patate, composto di prosciutto e sopra il formaggio grattugiato tipo grana. 

 

Fai cuocere in forno a 200° C per 10 minuti o fino a ottenere la doratura desiderata. Servi tiepido.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti