Pizzette effetto mummia

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 25/10/2019 Aggiornato il 25/10/2019

Età: da 12 mesi. Difficoltà: bassa. Lista della spesa: pancarrè, olive, passata di pomodoro, formaggio tipo emmental, sale

Pizzette effetto mummia

Ingredienti

4 fette di pancarrè, 4 olive nere denocciolate, 300 ml di passata di pomodoro, 4 fette di formaggio tipo emmental, sale.

Preparazione

Prepara il sugo: in una pentola scalda l’olio extravergine d’oliva, aggiungi la passata di pomodoro e un pizzico di sale e cuoci a fuoco basso per 30 minuti circa, controllando che non attacchi. Spegni e fai raffreddare. Nel frattempo, tosta le fette di pancarrè con un tostapane. Taglia in due ogni singola oliva e le fette di formaggio a strisce di un centimetro circa. Spalma il pane con il sugo di pomodoro, disponi sopra le strisce a mo’ di mummia, incastra sotto il formaggio gli “occhi” fatti con le olive e servi.

 

CONSULTA LE ALTRE RICETTE PER LO svezzamento DEL TUO BAMBINO. CLICCA QUI!

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti