Polpettine con zucchine e ricotta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/05/2013 Aggiornato il 27/01/2015

Età: da 12 mesi; Difficoltà: Facile

Polpettine con zucchine e ricotta

Ingredienti

80 g di zucchina grattugiata, 100 g di ricotta fresca, 30 g di pangrattato, un cucchiaio di farina, un pizzico di sale

Preparazione

In un recipiente unisci la ricotta con la zucchina grattugiata (fai attenzione che non sia troppo “bagnata”, cercando di asciugarla con della carta assorbente) e il pangrattato. Aggiungi un pizzico di sale.

Amalgama bene gli ingredienti. Con le mani forma delle piccole polpette da passare in un piatto con la farina.

Una volta che le polpette sono leggermente infarinate, adagiale su una teglia da forno ricoperta dall’apposita carta. Inforna a 180° C circa e fai cuocere per 30 minuti, fino a quando assumono un colore dorato.

Togli le polpette dal forno e lasciale intiepidire prima di servirle al bimbo.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti