Pomodori ripieni di merluzzo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/11/2015 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 12 mesi; Difficoltà: media; Lista della spesa: merluzzo norvegese, pomodori, olive, capperi, pangrattato, uova, cipolla, basilico, sale e pepe

Pomodori ripieni di merluzzo

Ingredienti per 6

500 g di merluzzo Norvegese, 6 pomodori ramati, 200 g di pomodori pachino o datterini, 50 g olive nere, 30 g di pangrattato, 6 pomodori ramati, un pugno di capperi, un uovo, mezza cipolla bianca, basilico, sale e pepe

Preparazione

Prepara un trito di olive nere, capperi, pangrattato e basilico. In una padella soffriggi la cipolla bianca tritata, unisci i pomodorini e il merluzzo tagliati a pezzi e cuoci qualche minuto. Aggiusta di sale e pepe. A cottura ultimata, in una terrina unisci al pesce il trito, poi l’uovo sbattuto e amalgama. Svuota i pomodori ramati, farcisci con il ripieno e disponi i pomodori in una teglia ricoperta con carta da forno. Cuoci in forno a 180-200°C per 20 minuti, attivando la funzione grill per gli ultimi minuti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti