Sformato con uovo al formaggio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/05/2013 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 12 mesi; Difficoltà: Media

Sformato con uovo al formaggio

Ingredienti

50 g di semolino, un uovo, 50 g di crescenza, 30 ml di latte formulato già diluito, un cucchiaino di formaggio grattugiato tipo grana, un pizzico di sale

Preparazione

Versa il latte in un pentolino con il sale e fai bollire. Quando bolle, spegni il fuoco, versa il semolino a pioggia e mescola bene. Incorpora al composto anche la crescenza e l’uovo e amalgama bene il tutto.

Rivesti una piccola teglia con carta da forno e versa il preparato. “Liscia” la superficie con un cucchiaio, cospargi con il formaggio grattugiato e fai dorare in forno già caldo a 180° C per 10 minuti.

Togli dal forno e lascia intiepidire prima di servire lo sformato al piccolo.
 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti